Sono disponibili i dati relativi ai pensionamenti fra docenti e personale ATA: ecco in quali regioni si libererà il maggior numero di posti disponibili. Si ricorda, tuttavia, che al momento i dati forniti sono il frutto della somma delle domande presentate al sistema Polis e delle cessazioni di ufficio. Ciò significa, quindi, che le domande di pensionamento devono ancora essere valutate dall’Inps.
Pensionamenti docenti di religione cattolica e personale educativo
Stando ai dati finora raccolti sui prossimi pensionamenti, per gli insegnanti di religione cattolica si renderanno disponibili 415 posti così suddivisi:
- Abruzzo: 13;
- Basilicata: 5;
- Calabria: 28;
- Campania: 72;
- Elimia Romagna: 16;
- Friuli: 6;
- Lazio: 37;
- Liguria: 8;
- Lombardia: 47;
- Marche: 7;
- Molise: 2;
- Pemonte: 16;
- Puglia: 43;
- Sardegna: 11;
- Sicilia: 57;
- Toscana: 22;
- Umbria: 7;
- Veneto: 18.
Per quanto riguarda invece il personale educativo si libereranno 66 posti in totale, con una prevalenza in Campania (11) e Veneto (12).
Personale ATA
Sul fronte del personale ATA, sono previsti 9416 pensionamenti, di cui 6066 fra i collaboratori scolastici, 1908 fra gli assistenti amministrativi, 625 fra gli assistenti tecnici e 245 fra i Dsga. In particolare, a livello regionale, si libereranno posti disponibili per l’assunzione e la mobilità soprattutto in Campania (1214 posti totali), Lombardia (1126), Sicilia (970) e Lazio (966).