concorso dirigente scolastico
concorso DS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito emanerà a breve il bando di concorso per i dirigenti scolastici, atteso dalla scorsa primavera. Secondo le ultime notizie, sarà pubblicato entro il mese di aprile. Il regolamento è entrato in vigore lo scorso 6 gennaio 2023, dopo la pubblicazione del testo integrale in Gazzetta Ufficiale. Cosa conterrà il bando?

Contenuti bando concorso DS 2023

Il bando di concorso per dirigenti scolastici 2023 conterrà innanzitutto i requisiti generali di ammissione al concorso, ovvero quello per accedere all’impiego presso le PA. Ma conterrà anche altre informazioni attese, ovvero:

  • i posti messi a bando, suddivisi per regione;
  • il termine, il contenuto e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione;
  • l’ammontare e le modalità di versamento del contributo a carico dei candidati, ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo;
  • le modalità di svolgimento e la durata dell’eventuale prova preselettiva, ai sensi dell’articolo 6, e delle altre prove concorsuali di cui agli articoli 7 e 8, assicurando la pubblicità della prova orale;
  • le modalità di informazione ai candidati ammessi alla procedura concorsuale;
  • i documenti richiesti per l’assunzione;
  • l’informativa sul trattamento dei dati personali.

CONSIGLIAMO: Concorso dirigente scolastico. Manuale per la preparazione

Chi partecipa?

In un precedente articolo abbiamo riportato la tabella titoli e i requisiti di partecipazione. Quali sono i titoli culturali che è necessario possedere per la partecipazione? Occorre possedere uno dei seguenti titoli:

  • laurea magistrale,
  • laurea specialistica,
  • diploma di laurea vecchio ordinamento,
  • diploma accademico di secondo livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Il titolo è valido anche se conseguito all’estero, a condizione che sia riconosciuto ed equivalente ai titoli conseguiti in Italia, secondo la normativa vigente.

Che dire del servizio? Per partecipare è necessario che l’aspirante sia un docente con contratto a tempo indeterminato, in servizio all’atto dell’espletamento della procedura concorsuale, che abbia già superato l’anno di formazione e prova ed è stato confermato in ruolo. Inoltre, deve avere alle spalle un minimo 5 anni di servizio (incluso quello pre-ruolo) svolto nelle scuole statali per almeno 180 giorni per anno, o dal 1° febbraio al termine delle lezioni fino al termine dello scrutinio finale. Cosa studiare.

PER LA PREPARAZIONE: Concorso dirigente scolastico 2022. Manuale completo ed aggiornato su tutte le materie del concorso