Parlamento
Parlamento

Assunzione docenti dalla prima e dalla seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, la senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, ha annunciato la presentazione di un Disegno di Legge che intende dare una risposta definitiva al problema del precariato. Il nuovo DDL si propone, da un lato la tutela della vita personale e lavorativa dei docenti precari, dall’altro garantire la qualità complessiva dell’offerta formativa.

Stabilizzazione precari, assunzioni da prima e seconda fascia GPS e idonei concorsi: il DDL presentato da Fratelli d’Italia

La componente della Commissione Cultura del Senato, oltre che responsabile del Dipartimento Scuola di Fratelli d’Italia, ha illustrato il contenuto del nuovo Disegno di Legge. 

Assunzioni da I e II fascia GPS

L’articolo 1 prevede una modifica del comma 9-bis dell’articolo 59 del decreto legge N. 73 del 25 maggio 2021, prevedendo l’assunzione dei docenti che sono iscritti nella prima e nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i posti comuni o di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi di sostegno. 

Corsi di abilitazione e specializzazione

L’articolo 2 prevede, poi, appositi corsi universitari annuali di abilitazione e specializzazione riservati ai docenti inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge N. 124 del 3 maggio 1999, destinatari di proposta di contratto di ruolo pena la decadenza della stessa procedura di stabilizzazione. 

Nell’articolo 3 del DDL presentato dalla senatrice Bucalo, invece, si prevede la partecipazione al corso universitario per il conseguimento della specializzazione su sostegno di cui all’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Università 12 febbraio 2020, n. 95 – anche in sovrannumero – a tutti i soggetti idonei alle precedenti selezioni e con 24 mesi di servizio prestato su posto di sostegno senza specializzazione.

Assunzione idonei ultimo concorso su tutti i posti vacanti e disponibili

L’articolo 4 intende apportare una modifica all’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con legge di conversione 20 dicembre 2019, n. 159, prevedendo l’assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili degli idonei dell’ultima procedura concorsuale. L’articolo 5 disciplina le norme relative alla mobilità professionale per favorire i passaggi di ruolo e da posto comune a sostegno, come già previsto dal d.lgs. 297/94.

L’articolo 6, infine, prevede che le graduatorie di cui all’articolo 59, comma 10, lettera d) e comma 15, lettera c) del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con la legge di conversione 23 luglio 2021, n. 106, siano integrate con i soggetti che hanno conseguito nelle prove orali il punteggio minimo previsto dal bando di concorso, che le graduatorie di merito dell’ultimo concorso ordinario siano valide fino alla pubblicazione delle graduatorie del nuovo concorso e che siano salvaguardati i contratti stipulati di immissione in ruolo ma con riserva del personale che ha superato positivamente l’anno di prova.