Legge 104/92
Legge 104/92

Il lavoratore che usufruisce dei permessi legati alla Legge 104 per sé o per un familiare a cui presta assistenza, ha diritto a 3 giorni al mese retribuiti. Ma quando il lavoratore ha un contratto part time, cambia qualcosa? Le ore di permesso vanno riproporzionate in base alle ore di lavoro svolte?

Permessi Legge 104 e part time

Prima di capire se i permessi della Legge 104 vanno riproporzionati per i lavoratori part time, vogliamo ricordare che il lavoro part time può essere:

  • orizzontale, se si lavora tutti i giorni ma un numero di ore inferiore rispetto a chi lavora a tempo pieno;
  • verticale, se si lavora per l’intero orario lavorativo giornaliero, ma solo alcuni giorni della settimana o a settimane alterne;
  • misto, quando il dipendente lavora per alcuni periodi 8 ore ma non tutti i giorni, o per altri periodi tutti i giorni ma meno di 8 ore.

Per cui, nel caso di part time orizzontale, non viene effettuato nessun ricalcolo dei giorni di permesso. Ne spettano comunque tre per le ore lavorate.

Invece, in caso di part time verticale o misto, i giorni di permesso devono essere riproporzionati in base all’orario medio settimanale quando il part time è inferiore al 51% del tempo pieno.

Fruizione dei permessi ad ore

E se si decide si usufruire dei permessi ad ore? In questo caso bisogna ricalcolare le ore spettanti mensilmente anche nel part time orizzontale, in base a questa formula: orario di lavoro settimanale part time / numero di giorni di lavoro settimanale x 3.