ore eccedenti scuola
ore eccedenti importi

La scuola, regolarmente, deve gestire il problema dei docenti assenti, questione che è ritornata ad essere più difficile da affrontare con l’assenza del personale aggiuntivo Covid. Come sappiamo, in molti casi, gli insegnanti svolgono delle ore eccedenti il proprio orario di servizio: in cosa consistono queste ore e come vengono retribuite alla luce dei recenti aumenti stipendiali? La Cisl Scuola ha pubblicato una tabella in cui illustra i nuovi trattamenti retributivi conseguenti alle anticipazioni sui benefici economici scaturiti dal nuovo CCNL per il triennio 2019/21.

In cosa consistono le ore eccedenti occasionali?

Le ore eccedenti oltre l’orario di servizio (e comunque non superiori al tetto massimo di 24 ore settimanali) possono avere durata annuale, al 30 giugno o 31 agosto, o essere anche occasionali, cioè giornaliere e svolte in via transitoria: può succedere, infatti, che, nell’arco di una settimana, a un docente, sia di ruolo che precario, venga richiesto di fare una supplenza per coprire un collega assente.

Possiamo trovare i riferimenti normativi che disciplinano l’istituzione delle suddette ore nell’art. 70 del CCNL Scuola del 1995 e nell’art. 28 del CCNL Scuola 2006-2009. È bene ricordare che i docenti non hanno alcun obbligo nello svolgerle: è prassi diffusa, a inizio anno scolastico, che ogni insegnante esprima la propria disponibilità, indicando i giorni e le ore in cui effettuarle in caso di richiesta da parte del docente responsabile delle sostituzioni incaricato dal DS.

Come vanno remunerate? Tabella Cisl Scuola

Le ore eccedenti vanno remunerate in base a quanto stabilito dal CCNL e per il loro relativo pagamento si attinge dal Fondo di Istituto. A volte, però, si verifica anche che queste ore prestate in più possono essere recuperate in un secondo momento, dietro la richiesta del docente che le ha svolte ed in accordo con il DS e fiduciario di plesso.  

Recentemente, abbiamo pubblicato un articolo in cui vi è riportato il ricalcolo effettuato dall’ANQUAP relativamente al loro pagamento. Anche il sindacato CISL Scuola ha diffuso un quadro riepilogativo che quantifica sinteticamente i nuovi importi rideterminati successivamente alla sottoscrizione del CCNL del 16/12/2022.

Il sindacato precisa che tali cifre sono al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali e che, quando il negoziato sarà concluso, si dovranno aggiornare ulteriormente tenendo conto delle retribuzioni risultanti dall’applicazione dei benefici economici definitivi.

TABELLA CISL SCUOLA NUOVI IMPORTI ORE ECCEDENTI OCCASIONALI