Siamo in attesa del decreto che disciplinerà il TFA Sostegno VIII ciclo. In questo articolo ricordiamo chi può partecipare ai percorsi che permettono di ottenere la specializzazione per il sostegno, sia i requisiti di accesso per la scuola dell’infanzia e primaria che quelli per la scuola secondaria di I e II grado.
Requisiti d’accesso TFA Sostegno VIII ciclo
Il numero dei posti messi a disposizione per l’VIII ciclo del TFA sostegno è ancora da confermare. Fonti sindacali indicano per questo ciclo è disponibile un contingente complessivo di oltre 42 mila posti. Ma aspettiamo i numeri ufficiali, prima di definire il contingente esatto. I requisiti per accedere ai percorsi di specializzazione nella scuola dell’infanzia e primaria sono:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia; oppure
- diploma magistrale, incluso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
Può partecipare ai percorsi di specializzazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado chi ha uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso o analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia; oppure
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o ancora titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) + 24 CFU/CFA o abilitazione per altra cdc/grado di istruzione.
NB: Non è ancora chiaro se il conseguimento dei 24 CFU doveva avvenire entro il 31 ottobre.
Gli ITP, sino al 2024/25, partecipano con il diploma che dà accesso alla classe di concorso.
Casi particolari
La nota del 13 agosto 2020 integra i requisiti di accesso, indicando che un docente abilitato per la scuola di infanzia e primaria può accedere al TFA sostegno per la secondaria se possiede il titolo di studio completo.
Infatti, nella nota sopra indicata leggiamo: ‘I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Dlgs 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso, così come previsto dal DPR 19/2016 come integrato dal DM 259/2017’.
PUO’ INTERESSARTI: TFA Sostegno VIII Ciclo (2023) – Supera la Preselettiva con Metodo
Infine, molti docenti che possiedono tre anni di servizio si stanno chiedendo se servirà o meno l’abilitazione per l’accesso diretto ai percorsi di specializzazione. Il nodo è ancora da sciogliere.