Introdotte dall’anno scolastico 2005/06 e attualmente regolate dal Decreto legislativo 62/2017, ogni anno le Prove Invalsi si somministrano a tutti gli studenti delle classi previste dalla normativa: lo scopo è sempre quello di valutare i livelli di apprendimento raggiunti relativamente a specifiche competenze in Italiano, Matematica e Inglese, in modo tale da evidenziare punti di forza e debolezza del nostro sistema educativo, intervenendo con cambiamenti e miglioramenti ritenuti opportuni dai decisori politici. Quest’anno si partirà il 1° marzo: i primi ad iniziare sono i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.
L’importanza delle Prove Invalsi
In un’intervista a ‘Il Sole 24 ore’ il Presidente di Invalsi, Roberto Ricci, ha ricordato l’importanza che le Prove Invalsi rivestono per il settore dell’istruzione, soprattutto in questo periodo post pandemico in cui la pandemia ha fatto registrare una flessione degli esiti di apprendimento degli studenti, contribuendo ad accentuare la dispersione scolastica. “I dati non possono certamente spiegare tutto né tantomeno offrire soluzioni, ma analizzarli e comprenderli è condizione essenziale per contribuire a individuare le migliori strategie possibili da adottare in un determinato contesto, in rapporto anche alle altre variabili presenti che concorrono a determinarlo” ha affermato Ricci.
“Il tempo ha dimostrato in modo molto evidente che i dati acquisiti attraverso prove standardizzate forniscono informazioni utili e necessarie a più scopi: aiutare la scuola a trovare percorsi di miglioramento all’interno della propria specifica realtà; capire come intervenire al meglio nel supportare la scuola a progredire e a rinnovarsi; elaborare idee costruttive, adeguate al presente e proiettate al futuro per corrispondere alle molteplici esigenze di una popolazione scolastica estremamente eterogena”.
Le date delle Prove Invalsi 2023
Qui di seguito ricordiamo le date in cui verranno somministrate le Prove Invalsi 2023:
Grado 2 secondo anno scuola primaria: italiano 5 maggio, matematica 9 maggio (inglese non prevista)
Grado 5 ultimo anno della scuola primaria: italiano 5 maggio, matematica 9 maggio, inglese 3 maggio
Grado 8 ultimo anno scuola secondaria di I grado: dal 3 al 28 aprile per le classi non campione. Dal 3 al 5 aprile e il 12 aprile per le classi campione
Grado 10 secondo anno scuola secondaria di secondo grado: dall’11 maggio L 31 maggio per le classi on Campione. 11, 12, e 15 maggio per le classi campione (solo per Italiano e Matematica, inglese non prevista in entrambi i casi)
Grado 13 ultimo anno scuola superiore: dall’1 al 31 marzo per le classi non campione. Dall’1 al 3 e il 6 marzo per quelle campione.