La Camera dei Deputati ha posto la fiducia al Decreto Milleproroghe 2023, e tra gli emendamenti approvati c’è anche quello legato al reclutamento dei Dirigenti Scolastici e la procedura riservata. Adesso si attende entro 60 giorni dall’entreta in vigore della legge di conversione, il decreto ministeriale con la definizione delle modalità di svolgimento del corso- concorso. Chi può partecipare?
Chi partecipa alla procedura riservata per Dirigenti Scolastici
Partecipa alla procedura riservata per i Dirigenti Scolastici chi ha già partecipato al concorso del 2017 e alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto:
- ha proposto ricorso entro i termini di legge e ha pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta, oppure
- ha superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stato ammesso a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, oppure
- ha presentato ricorso entro i termini di legge e ha pendente un contenzioso giurisdizionale per il mancato superamento della prova orale.
Il corso intensivo per DS
Il corso intensivo di formazione previsto per i partecipanti è di 120 ore, con selezione e prova finale. Secondo le stime saranno circa 1800 gli aspiranti Dirigenti Scolastici. La procedura prevista è quella online, a distanza, così da velocizzare i tempi e favorire la partecipazione a tutti i partecipanti sparsi per il Paese.