Gite scolastiche ed eventuale responsabilità di scuola e docenti in caso di incidenti, la Corte di Cassazione ha emesso una nuova sentenza, la N. 5118 del 17 febbraio 2023, nella quale si precisa che spetta al danneggiato, ovvero ai genitori, dimostrare l’effettiva responsabilità di scuola e docenti, in caso di danno cagionato dallo studente a se stesso durante una gita scolastica.
Gite scolastiche, sentenza Cassazione: ‘In caso di danno cagionato dall’alunno a se stesso, spetta ai genitori dimostrare responsabilità’
Il quotidiano economico ‘Il Sole 24 ore’ di oggi, lunedì 27 febbraio 2023, riporta la nuova sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, in merito ad una vicenda relativa ad una citazione in giudizio, promossa dai genitori di una alunna, nei confronti del Ministero dell’Istruzione. In particolare, è stata chiesta la condanna al risarcimento dei danni subìti dalla giovane che è caduta mentre stava sciando durante una gita scolastica, in condizioni meteo non ottimali.
Cassazione ribalta il giudizio emesso in primo grado
In primo grado, la famiglia ha ottenuto un risarcimento di quasi 30mila euro in quanto si è stabilito che il danno ‘fosse ascrivibile all’inadempimento degli obblighi di vigilanza gravanti su insegnanti e istituto scolastico‘. Il giudizio di primo grado è stato confermato dalla Corte d’appello ma la Cassazione ha completamente ribaltato la questione. Secondo il vertice della giurisdizione ordinaria italiana, infatti, spetta al danneggiato l’onere della prova, ovvero che l’incidente, in tali circostanze, sia ascrivibile al personale scolastico.