Mobilità personale docente e ATA per l’anno scolastico 2023/24, al termine del confronto tenutosi oggi, mercoledì 1° marzo 2023, sono in arrivo le ordinanze del Ministero dell’Istruzione.
Mobilità docenti e ATA, in arrivo le ordinanze: le date per la presentazione delle domande
Le domande dovranno essere inviate, come di consueto, attraverso il portale Istanze On Line. Ecco le finestre temporali per l’invio delle istanze:
– personale docente – domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023
– personale Ata – domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023
– personale educativo – domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023.
UIL Scuola non firma il CCNI
Come riporta ‘Orizzonte Scuola’, UIL Scuola Rua, a conclusione della trattativa, non ha firmato il CCNI, non condividendo le limitazioni imposte al diritto alla mobilità per il personale docente.
A causa di una restrizione introdotta con il decreto legge N. 73, convertito con legge n. 106, non possono partecipare alle procedure di mobilità, per l’anno scolastico 2023/24, tutti i docenti che, a seguito della mobilità dello scorso anno, hanno ottenuto il 1° settembre 2022 una sede in provincia diversa da quella di titolarità.
Per il motivo analogo, anche i docenti assunti in ruolo a decorrere dal 1° settembre 2022 non possono accedere alla mobilità prima che siano trascorsi 3 anni.
Solo a questi ultimi sarà consentito, inizialmente, di presentare domanda, la cui convalida potrà avvenire solo a seguito di un eventuale intervento legislativo che, limitatamente per l’anno scolastico 2023/24, sospenda il blocco imposto.
UIL scuola RUA ritiene che tutto il personale abbia uguali diritti e che bisogna evitare discriminazioni tra analoghe situazioni, per cui l’accesso alla mobilità deve essere consentito a tutti a prescindere dall’anno scolastico di immissione in ruolo.