Tre anni di servizio su cattedra di sostegno sono requisito fondamentale per accedere al Tfa sostegno VIII ciclo fino al 31 dicembre 2024 senza sostenere il test preselettivo ma solo la prova scritta e il colloquio individuale. Questo solamente per la Secondaria di I e II grado. Vi è però da valutare un ulteriore requisito: l’abilitazione all’insegnamento e il titolo di studio valido per insegnare una disciplina con relativa classe di concorso. Non ancora definito se uno dei due o entrambi. Il vettore normativo per veicolare le misure concordate per migliorare il reparto scuola e consentire la copertura con maggiore stabilità delle cattedre sul sostegno mediante dovrebbe essere il decreto sull’VIII ciclo del Tfa sostegno. La norma è in gestazione e potrebbe essere la sede che ospita i provvedimenti relativi al reclutamento.
Secondaria sola sui 3 anni di servizio o abilitazione
Si tratta di 3 anni di servizio su cattedra di sostegno svolti negli ultimi cinque anni scolastici. Importante sottolineare la linea del tempo in cui gli aspiranti docenti alla partecipazione alle prove per il Tfa sostegno VIII ciclo devono vantare. Non, dunque, servizio precedente al periodo indicato. Non specificato se il servizio debba essere svolto obbligatoriamente nel grado di scuola per cui si concorre: un docente con 3 anni di servizio sul sostegno nella secondaria di I grado può iscriversi al bando sul sostegno per la secondaria di II grado, per esempio? O anche viceversa. Inoltre, è importante conoscere la possibilità di accedere con abilitazione o con il solo titolo di accesso valido per l’insegnamento, ovvero la laurea, che interessa la maggior parte degli aspiranti che insegnano nella scuola secondaria di I e II grado.
Ci sono anche i casi di docenti che al momento insegnano nella scuola primaria e che oltre ad insegnare con titolo di valore abilitante (diploma magistrale per esempio) hanno conseguito una laurea con esempi conformi ad una classe di concorso di insegnamento, hanno svolto almeno 3 anni di servizio nella scuola primaria: possono accedere al Tfa sostegno vantando la laurea quale titolo di studio e il servizio, anche se le annualità non sono state svolte nello stesso grado di scuola? In merito a questo punto, Pittoni, in alcune interviste aveva parlato di ‘errore’, che sarebbe stato corretto, ma intanto si attendere di conoscere quali siano i requisiti per la secondaria, unico nodo da sciogliere, in considerazione che gli altri ordini e gradi di scuola possono vantare di avere già definito la fattibilità di accesso o meno alle prove.
Pittoni: ‘Abilitazione non serve’
Fino alla pubblicazione del decreto sul nuovo bando, resta il nodo sull’obbligo dell’abilitazione per l’insegnamento, che – ricordiamo tutti – essere requisito fondamentale per accedere al corso di specializzazione sulle attività didattiche sul sostegno, anche molto prima dell’indizione dei primi concorsi docenti. Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e vicepresidente della commissione Cultura a Palazzo Madama, aveva indicato l’abilitazione come requisito alternativo, dichiarando ‘Non serve l’abilitazione’ per l’accesso al Tfa sostegno.
La norma inserita nel decreto Pnrr per l’accesso riservato ai docenti con tre annualità di servizio ‘derivano dal fatto che la sua lettura porta a pensare che i requisiti del possesso dell’abilitazione e del titolo di studio valido per l’insegnamento debbano essere posseduti entrambi, mentre per logica e continuità con la normativa precedente chi voglia specializzarsi sul sostegno e già lavora da almeno tre anni degli ultimi cinque nel settore, basta sia in possesso o dell’abilitazione o del titolo di studio valido’, aveva dichiarato Pittoni alla fine dello scorso gennaio. La promessa è quella di correggere ‘una svista verificatasi nella fase di trascrizione della proposta […] così da fugare ogni dubbio interpretativo’.
‘Dubbio di interpretazione su abilitazione’, solo per la Secondaria
È chiaro che il dubbio di interpretazione e che lascia con il fiato sospeso gli aspiranti, riguarda solamente i docenti della secondaria, in quanto per l’infanzia e la primaria i titoli di accesso hanno già valore abilitante e possono accedere al Tfa sostegno ‘ipoteticamente anche il giorno dopo il conseguimento della laurea.
Il dubbio resta per i docenti con esperienza sul sostegno che di diritto dovrebbero avere la possibilità di migliorare il proprio percorso formandosi con il corso di specializzazione sul sostegno. E ciò riguardo la secondaria di primo e secondo grado. Abilitazione e 3 anni di servizio, comprendendo la laurea quale titolo di accesso, o solamente 3 anni di servizio con titolo di accesso all’insegnamento? Unico grado di scuola a restare in sospeso.
Se guardiamo anche la situazione dei diplomati ITP, avranno la possibilità di accedere alle prove Tfa sostegno fino all’a.s. 2024/2025 con il requisito del diploma per l’insegnamento della classe di concorso conforme. Non è dunque l’unica possibilità per la partecipazione al bando. E solo successivamente a questo anno scolastico il requisito di accesso sarà abilitazione all’insegnamento per una specifica cdc e l’acquisizione dei 24 cfu. Dunque, solo la secondaria avrà ancora da attendere?