Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa inviatoci dall’Ufficio Stampa del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Dal Ministero dell’Istruzione e del Merito oltre 31 milioni di euro per le scuole italiane che hanno accolto bambini e studenti ucraini 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha assegnato la somma di 31.133.046 euro al finanziamento degli istituti italiani che hanno accolto bambini e studenti ucraini. Si tratta di 3.702 scuole, comprese le paritarie: le risorse potranno finanziare progetti, anche in condivisione con enti locali e in rete, di inserimento linguistico, di socialità, di integrazione e di continuità scolastica.

“Questo è il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuità educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, “è una priorità politica, culturale e umanitaria, e riafferma i valori europei della democrazia, della pace e della libertà. Mettiamo al servizio di questa emergenza l’esperienza italiana nell’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi con i loro coetanei, con un sostegno personalizzato, linguistico e psicologico”.

Il provvedimento è una conseguenza dell’adozione da parte della Commissione europea (in data 8 marzo 2022) di una proposta relativa all’Azione di Coesione per i Rifugiati in Europa (Cohesion’s Action for Refugees in Europe – CARE) che consente agli Stati membri e alle regioni di fornire sostegno di emergenza alle persone in fuga dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Il regolamento introduce una flessibilità nell’utilizzo delle risorse per il periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, in modo da consentire una rapida assegnazione delle cifre ancora disponibili a sostegno dell’emergenza.

Area/RegioneNumero di scuoleImporto
Basilicata45317.618
Calabria125965.818
Campania3913.189.144
Puglia1941.439.004
Sicilia1681.205.652
Abruzzo1241.529.752
Molise21142.604
Sardegna66460.222
Emilia-Romagna3683.325.266
Friuli-Venezia Giulia1201.160.278
Lazio3022.340.002
Liguria1271.477.896
Lombardia6335.114.298
Marche1391.173.242
Piemonte2562.450.196
Toscana2351.931.636
Umbria87661.164
Veneto3012.249.254
Totale nazionale3.70231.133.046

Roma, 2 marzo 2023