Tfa sostegno
TFA per il sostegno

In relazione ad alcune indiscrezioni, per l’VIII ciclo del Tfa sostegno, potrebbero essere previsti un numero di 42mila cattedre sul sostegno, posti da suddividere per regioni, ordine e grado di scuola. Al termine del corso di specializzazione sul sostegno, previsto entro il 30 giugno 2024, l’immissione in ruolo sarà effettuata a partire dal settembre 2024. L’a.s. 2024-2025 costituirebbe l’anno di prova per i neoassunti sul sostegno.

In attesa dell’indizione del bando e in modo particolare per la definizione dei requisiti di accesso per anni di servizio e abilitazione per la Secondaria di I e II grado, alcuni sindacati hanno avviato la proposta per eliminare il numero chiuso dal concorso – eliminando dunque la prova preselettiva -, motivando la richiesta con la mancanza di insegnanti di sostegno, ma non sembra che questa abbia avuto dei riscontri positivi. Si consideri inoltre che sono gli Atenei a programmare la propria offerta formativa, che non può essere illimitata per la necessità di docenti e spazi di svolgimento dei posti. Si deve inoltre tener conto che l’assenza del numero chiuso, potrebbe creare una realtà illusoria sul numero complessivo delle cattedre effettivamente da coprire.

DM posti sostegno, autorizzati dal MEF 90mila totali: ne mancano 42mila

In considerazione dei ‘rumors’, ma soprattutto di un calcolo rapido sulle cattedre previste nel 2021 dal Mef sul sostegno, il numero di 42mila posti per l’VIII ciclo è da intendersi quali disponibili per l’assunzione in ruolo dei docenti che termineranno con esito positivo il corso di specializzazione sulle attività didattiche sul sostegno. Non si intende dunque il numero dei candidati che supereranno la preselettiva, che sarà sempre in numero maggiore rispetto ai posti indicati dal bando per ogni Università. Si tratta dunque di una cifra complessiva di cattedre vacanti a livello nazionale.

Per farsi un’idea e un rapido conto, è importante considerare che nel 2021 il Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha autorizzato l’indizione dei bandi Tfa sostegno per un numero complessivo di 90mila posti destinati all’espletamento dei vari corsi di specializzazione sul sostegno per il triennio 2021-2024, definendo i termini nella nota prot. n. 5882 del 15 giugno 2021. Ora, con Decreto Ministeriale n.755 del 6 luglio 2021 sono stati autorizzati 22mila posti per il VI ciclo del Tfa Sostegno tanto atteso. In seguito, Il DM n. 333 del 31 marzo 2022 indica una ripartizione di 25.874 posti complessivi per il VII ciclo Tfa sostegno. Per l’VIII ciclo resterebbero circa poco più di 42mila e 100 posti.

Prova preselettiva sostegno: numero di idonei al test

Nel dettaglio, in merito alla prima prova di accesso al Tfa sostegno VIII ciclo, ovvero, la prova preselettiva, superano il test e potranno accedere alla prova scritta successiva, gli aspiranti in numero pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo. Numero che, ricordiamo, sarà indicato nel DM dell’VIII ciclo. Si consideri inoltre che saranno ammessi al Tfa sostegno anche i soprannumerari, candidati che hanno già superato le prove di accesso al bando nei precedenti cicli di specializzazione ma che non hanno effettuati iscrizione o non completato il percorso. Potrebbe essere il caso dei docenti vincitori del concorso su diverso ordine e grado di scuola e che hanno dovuto effettuare una scelta.