Abilitazione all’insegnamento, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana, con la sentenza N. 166 del 16 febbraio scorso, si è espresso in merito ad un ricorso presentato dai genitori di una studentessa in merito al rifiuto del dirigente scolastico di procurare le copie dei certificati di abilitazione all’insegnamento della lingua inglese relativi alle docenti che avevano insegnato alla studentessa.
TAR Toscana accoglie ricorso presentato dai genitori contro rifiuto del DS di fornire copia dei certificati di abilitazione all’insegnamento
Il TAR della Toscana ha accolto il ricorso presentato dai genitori. Nella sentenza N. 166, si legge infatti: ‘I ricorrenti sono titolari di un interesse diretto concreto ed attuale alla conoscenza dei documenti richiesti poiché in qualità genitori di una alunna frequentante l’Istituto scolastico sono titolari di una situazione giuridica qualificata rispetto a tutte le circostanze rilevanti ai fini della corretta istruzione della propria figlia che gli stessi sono tenuti a garantire in forza della potestas genitoriale (la quale costituisce appunto una situazione giuridicamente rilevante composta da una fascio di poteri-doveri).
Non era necessaria la esplicitazione tali elementi mediante diffusa motivazione essendo gli stessi immediatamente intellegibili e percepibili. Il ricorso deve, quindi, essere accolto con liquidazione delle spese come da dispositivo’. Secondo il Dirigente scolastico, come riporta la sentenza, la motivazione addotta dagli istanti non espliciterebbe un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti ai quali è richiesto l’accesso e l’istanza traducendosi in un controllo generalizzato sull’operato della P.A.