Ogni anno, in tutte le scuole, si redigono le graduatorie interne d’istituto riguardanti il personale con contratto a tempo indeterminato e titolare in una relativa sede: scopo di questi elenchi graduati è individuare i possibili docenti in esubero in caso di contrazione dell’organico dell’autonomia assegnato per l’anno scolastico successivo, dovuta a dimensionamento o diminuzione degli alunni iscritti. Cosa succede agli insegnanti perdenti posto?
Tempistica delle graduatorie interne d’istituto per l’anno in corso
Come abbiamo visto, per individuare i docenti soprannumerari si ricorre alle graduatorie interne d’istituto stilate in base al punteggio derivante dall’anzianità di servizio, dalle esigenze di famiglia e dai titoli posseduti da ognuno. I docenti neotrasferiti o neoassunti, indipendentemente dai punti, sono collocati in coda. Ma quando si diventa sovrannumerari? Succede nel caso in cui, nella scuola di titolarità, non si riesce a formare una cattedra composta da 18 ore per le relativa classe di concorso di appartenenza, neanche ricorrendo al completamento esterno attraverso la costituzione di una COE, cattedra orario esterna.
Nei 15 giorni successivi alla data di chiusura della mobilità, il Dirigente scolastico ha il compito di pubblicare le relative graduatorie interne, vale a dire dal 22 marzo al 5 aprile: ogni scuola indicherà i tempi entro cui ogni docente titolare deve presentare domanda di inserimento o aggiornamento nelle suddette graduatorie. La modalità avverrà sempre per via cartacea, non avendo il Ministero predisposto la procedura telematica prospettata nei mesi scorsi.
Cosa succede ai docenti perdenti posto?
Pubblicate le graduatorie interne d’istituto nella sezione dell’albo scolastico e ricevuta la notifica di perdente posto, nei 5 giorni successivi il docente interessato deve presentare domanda di trasferimento in formato cartaceo. Nel caso in cui avesse presentato già domanda di mobilità, la nuova istanza andrebbe a sostituire in toto quella precedente. Nello specifico, nel momento in cui un insegnante risulta perdente posto ha tre diverse possibilità:
- Presentare domanda di trasferimento condizionata
- Inoltrare domanda di trasferimento volontaria
- Non presentare alcuna domanda di trasferimento.
Qualora non si decidesse di presentare alcuna richiesta, il docente individuato come soprannumerario riceverà un trasferimento d’ufficio: ugualmente però dovrà comunicare i propri dati.