Maturità 2023, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato quest’oggi, giovedì 9 marzo, l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/23. La sessione dell’esame di Stato, come già noto, avrà inizio il giorno 21 giugno 2023 alle ore 8.30, con la prima prova scritta.
Maturità 2023, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato l’Ordinanza
Calendario delle prove
– prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
– seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018.
– terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023, dalle ore 8:30 per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
La prima prova scritta suppletiva si svolgerà mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolgerà il giorno seguente, giovedì 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni. La terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolgerà martedì 11 luglio 2023, dalle ore 8:30.
Valditara: ‘L’Esame terrà conto dell’eccezionalità del percorso scolastico affrontato nel triennio’
Il ministro Giuseppe Valditara, come riporta il comunicato ufficiale diffuso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha così commentato: ‘L’esame di Stato è un momento importante nella vita di ogni studente. Si tratta di un passaggio simbolico fondamentale nel percorso di crescita di ciascuno, oltre a costituire il momento finale dell’intera esperienza scolastica, chiudendo un ciclo iniziato con la scuola primaria. L’esame di Stato non si limita a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze sviluppate dagli studenti ma ne valorizza il percorso formativo e la crescita personale’.
‘A tutte le studentesse e gli studenti che si preparano a questo importante momento – prosegue il ministro – voglio assicurare che ho ben presente le tante difficoltà che sono stati costretti ad affrontare negli ultimi anni a causa dell’epidemia. In virtù di questo, nella scelta delle prove scritte e nello svolgimento del colloquio d’esame si terrà conto dell’eccezionalità del percorso scolastico affrontato nel triennio, valorizzando l’effettivo processo di apprendimento. Invito pertanto tutti gli studenti a vivere questo passaggio in maniera serena, consapevoli del loro impegno e degli sforzi fatti’. Collegandovi a questo link sarà possibile scaricare l’ordinanza sulla Maturità 2023 (con Allegato A), firmata oggi dal ministro Valditara.