Concorso ordinario per la scuola secondaria, come è noto, molte graduatorie di merito della procedura concorsuale indetta con il DD N. 499 del 21 aprile 2020 sono state pubblicate tardivamente, ovvero dopo il 20 luglio, termine imposto dall’Ordinanza Ministeriale N. 112 del 6 maggio per l’inserimento nella prima fascia delle GPS. Altre GM sono state pubblicate addirittura oltre il termine delle operazioni per le immissioni in ruolo. Molti docenti, quindi, si chiedono come comportarsi per quanto riguarda l’inserimento negli elenchi aggiuntivi e l’assegnazione degli incarichi di supplenza.
Concorso ordinario e GM tardive: come dovranno comportarsi i docenti che hanno ottenuto l’abilitazione? Chiarimenti
Come riporta anche ‘Orizzonte scuola’, il primo step da effettuarsi comunque, anche se si è praticamente certi dell’immissione in ruolo nel prossimo anno scolastico, è quello dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per il prossimo anno scolastico 2023/24.
Inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS
Il CSPI, nei giorni scorsi, ha dato il proprio via libera alla bozza del decreto riguardante gli elenchi aggiuntivi: la finestra temporale per la presentazione delle domande di inserimento dovrebbe essere quella che va dal 12 al 27 aprile. Tutti coloro che, entro la data di scadenza di presentazione delle domande, avrà già conseguito l’abilitazione, potrà inserirsi a pieno titolo. Chi, invece, sta attendendo di conseguire il titolo di abilitazione e/o di specializzazione avrà la possibilità di inserirsi ugualmente, ma con riserva. In questo caso, il titolo dovrà essere conseguito entro il prossimo 30 giugno: la riserva dovrà essere sciolta, probabilmente, entro il 4 luglio. Per l’ufficializzazione di questa data, comunque, si dovrà attendere la pubblicazione del decreto ministeriale.
Supplenze
Per quanto riguarda, invece, la procedura di attribuzione delle supplenze, i docenti dovranno, comunque, procedere, in sede di presentazione delle domande per gli incarichi a tempo determinato al 31 agosto e al 30 giugno, alla scelta delle preferenze (max 150). Ovviamente, tale step non si prenderà in considerazione qualora sia già arrivato il ruolo e il docente non sia più interessato all’incarico di supplenza. Le tempistiche riguardanti la presentazione della domanda per la scelta delle preferenze sono ancora molto incerte: il consiglio è quello di monitorare attentamente la situazione.
Infine, ricordiamo che la procedura ordinaria per le immissioni in ruolo avviene, di norma, al 50 per cento dalle GAE e al 50 per cento dalle graduatorie di merito dei concorsi: per quanto riguarda la scuola secondaria, però, occorre tenere presente che moltissime graduatorie sono già esauriti e, pertanto, si attingerà dalle graduatorie di merito relative ai concorsi.
Fase assunzionale straordinaria da GPS: occorre attendere la risposta dell’UE
Un’altra possibilità potrebbe essere rappresentata dalla proposta che il Ministero dell’Istruzione ha presentato alla Commissione europea per una fase assunzionale straordinaria tramite scorrimento delle GPS ma si attende ancora la risposta da parte di Bruxelles e, quindi, è ancora presto per parlarne, visti i rigidi paletti imposti dall’Europa nell’ambito dell’attuazione delle riforme legate al PNRR.