Elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per l’anno scolastico 2023/24, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato ai sindacati la bozza del decreto riguardante la costituzione degli elenchi aggiuntivi per chi ha conseguito o sta per conseguire l’abilitazione e/o la specializzazione: in questo modo, l’aspirante può ambire a migliorare la sua posizione per le supplenze senza dover attendere il prossimo aggiornamento, previsto nel 2024. Una situazione particolare, però, è quella che riguarda i neo laureati dei corsi di Scienze della Formazione Primaria.
Inserimento laureati in Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi I fascia GPS
Come riporta una nota informativa, Flc-Cgil ha provveduto ad inviare alla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, una lettera in cui si chiede di anticipare le sessioni di luglio dei corsi di Scienze della Formazione Primaria: l’anticipo è motivato dal fatto che i neo laureati rischiano di non poter fare in tempo ad inserirsi negli elenchi aggiuntivi.
Infatti, secondo quanto previsto dalla bozza del Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il termine ultimo per completare le operazioni di inserimento dei docenti abilitati e specializzati nel sostegno nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze è il prossimo 4 luglio 2023. Rispetto allo scorso anno, il dicastero di Viale Trastevere ha anticipato le tempistiche allo scopo di avere già pronte le graduatorie nel mese di luglio. Tutto ciò anche in previsione del possibile OK della Commissione europea per la fase straordinaria assunzionale proposta dal Ministero dell’Istruzione, per lo scorrimento delle GPS.
‘In questo contesto – puntualizza Flc-Cgil nella nota informativa – la previsione delle sessioni di laurea dei corsi di Scienze della Formazione Primaria collocati intorno a metà luglio rischia escludere dalle graduatorie i neo-laureati’. Da qui parte la richiesta inoltrata al ministro dell’Università e della Ricerca, Bernini, per anticipare le sessioni di luglio. Il sindacato guidato da Francesco Sinopoli spera che l’importante appello possa trovare riscontro.