Saranno 4.405 i posti messi a disposizione per l’insegnamento di Educazione Motoria alla scuola primaria, ripartiti in 1.740 posti interi e 2.665 posti interi equivalenti al monte ore residuo. Questo è quanto è stato comunicato dal Ministero ai sindacati. Non resta quindi che attendere che sia bandito il concorso. A quanto trapela il bando dovrebbe essere pubblicato a breve dal momento che il contingente delle classi IV e V per l’anno scolastico 2023/2024 è già stato stabilito. Vediamo intanto di capire quali sono i requisiti richiesti per la partecipazione e come si articolerà il concorso.
Requisiti concorso educazione motoria
Per poter partecipare al concorso di educazione motoria alla scuola primaria è necessario essere in possesso dei seguenti titoli:
- Laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
- Laurea magistrale classe LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
- Laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;
- Titoli di studio equipollenti alle suddette lauree magistrali come da decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative.
Oltre a uno di questi titoli è inoltre richiesto il possesso di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Le prove
Il concorso si articolerà in una prova scritta di 100 minuti con cinquanta quesiti a risposta multipla a cui sarà assegnato un punteggio massimo di 100 punti, e una prova orale di 30 minuti che valuterà la conoscenza della disciplina e la capacità di progettazione didattica efficace, compresi l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, cui sarà assegnato sempre un punteggio massimo di 100 punti. In ciascuna prova sarà necessario ottenere almeno 70 punti ai fini del superamento. I candidati saranno anche valutati sulla capacità di comprensione e conversazione in inglese almeno al livello B2. Il superamento delle prove concorsuali conferisce l’abilitazione all’insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria.
Domande di partecipazione
I candidati potranno presentare domanda di partecipazione al concorso in una sola regione a pena di esclusione. La modalità di partecipazione sarà telematica e la finestra temporale per poter inviare la relativa domanda avrà una durata di 20 giorni a partire dalla data iniziale che sarà stabilita dal Ministero. Il bando conterrà anche indicazioni circa il pagamento del contributo di segreteria.