Ogni anno, il personale docente con contratto a tempo indeterminato deve presentare domanda di aggiornamento o inserimento nella graduatoria interna di istituto della scuola in cui è titolare: come sappiamo, tale elenco graduato mira ad individuare i possibili insegnanti in esubero rispetto all’organico dell’autonomia dell’anno scolastico successivo. Ogni scuola stabilisce i tempi di presentazione delle domande, fermo restando che dal 22 marzo al 5 aprile devono essere pubblicate le graduatorie. Come si valutano i servizi di ruolo, preruolo o altro ruolo, su sostegno e nelle scuole non statali prestati? Vediamolo insieme di seguito.
Come valutare il servizio di ruolo e preruolo nella graduatoria interna d’istituto?
Nella graduatoria interna d’istituto si valutano gli stessi servizi valutabili per la mobilità , sia volontaria che d’ufficio. Come per le domande di trasferimento, anche negli elenchi graduati interni il servizio di ruolo, svolto antecedentemente all’anno scolastico in corso (che non si valuta) vale 6 punti. Per quanto concerne il servizio preruolo, vale a dire prestato con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno o al 31 agosto, o comunque per periodi non inferiori ai 5 mesi e 16 giorni, si assegnano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi. Ad esempio, un docente con 10 anni di servizio svolto, di cui 2 di ruolo e i restanti 8 con contratto annuale a termine, avrà in totale 32 punti, in base al seguente calcolo:
2 anni ruolo: 2 anni x 6 punti = 12 punti
4 anni preruolo: 4 anni x 3 punti = 12 punti
4 anni preruolo: 4 anni x 2 punti = 8 punti
Calcolo del servizio svolto su altro ruolo
Può capitare che un docente abbia prestato servizio su altro ruolo rispetto a quello di attuale titolarità . Nella graduatoria interna d’istituto tale servizio si valuta nel seguente modo:
- Gli anni di servizio di ruolo prestati nella scuola dell’infanzia si valutano per intero (3 punti per ogni anno per tutti gli anni) nella scuola primaria (e viceversa).
- Il servizio di ruolo svolto alla primaria o infanzia si considera come pre-ruolo nella valutazione della scuola secondaria sia di primo che di secondo grado.
- Si assegnano 3 punti per tutti gli anni nel caso di un precedente servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria di I grado nelle graduatorie della scuola secondaria di II grado (e viceversa).
- Gli anni di un precedente servizio di ruolo prestato nella scuola secondaria di I o II grado si sommano agli anni di preruolo e si valutano come preruolo nelle graduatorie interne della scuola primaria o dell’infanzia.
Servizio svolto su sostegno e nelle scuole non statali
Per il servizio svolto su sostegno, se in possesso della relativa specializzazione, il punteggio si raddoppia nella graduatoria interna d’istituto: ciò avviene anche quando il trasferimento a domanda o d’ufficio sia richiesto indifferentemente sia per le scuole speciali, sia per quelle a indirizzo didattico differenziato, sia, infine, per posti di sostegno. Il servizio svolto nelle scuole non statali non è valutabile, tranne nei seguenti casi:
- fino al 31.8.2008 nelle scuole paritarie primarie che abbiano mantenuto lo status di parificate congiuntamente a quello di paritarie;
- nelle scuole paritarie dell’infanzia comunali;
- nelle scuole secondarie pareggiate (art. 360 del T.U.).