Nei giorni scorsi il CSPI ha dato l’ok alla bozza di decreto sugli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e alla seconda fascia delle graduatorie di istituto per il posto comune. Per quanto riguarda i titoli di accesso il CSPI ha fatto un rilievo in merito a chi ha conseguito l’abilitazione e la specializzazione su sostegno all’estero. Nel testo della bozza, infatti, non viene specificata la possibilità di inserimento con riserva di questa categoria di abilitati che sono in attesa del riconoscimento.
Elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS e titolo di accesso: il testo della bozza
Vediamo dunque cosa prevede il testo della bozza all’articolo 1, commi da 1 a 3 sui titoli che è necessario possedere per accedere agli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS e alla seconda fascia delle Graduatorie di Istituto.
- Nelle more della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (di seguito GPS) e delle correlate graduatorie di istituto (di seguito GI) possono richiedere l’inserimento in un elenco aggiuntivo alle GPS di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie di istituto cui si attinge, prioritariamente, rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di terza fascia, i soggetti che abbiano acquisito il titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2023. La medesima disposizione si applica relativamente ai titoli di abilitazione all’insegnamento conseguiti all’estero, validi quale abilitazione nel Paese di origine e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.
- L’aspirante già inserito nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la provincia e per le istituzioni scolastiche richieste all’atto di presentazione della domanda di cui all’articolo 7 dell’OM 112/2022.
- L’aspirante non già inserito nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione, ma collocato in altra GPS, è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda di cui all’articolo 7 dell’OM 112/2022.
Il rilievo sui titoli esteri e la validità
Per quanto riguarda la specializzazione su sostegno, l’articolo interessato è il 2, commi da 1 a 3. Ma sostanzialmente le indicazioni sono le medesime. Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha fatto rilievi sul comma 1 sia dell’articolo 1, che dell’articolo 2, ricordando che è necessario chiarire l’inserimento con riserva di chi è in attesa del riconoscimento del titolo estero. Il rilievo fatto alla bozza è il seguente: “Il CSPI, facendo rifermento all’O.M. n. 112/2022, nelle more che tutta la questione sia disciplinata in modo rigoroso, chiede che sia chiarita, nel comma 1 dell’art. 1, la modalità dell’inserimento con riserva degli aspiranti che abbiano conseguito il titolo di abilitazione all’estero (o specializzazione su sostegno, ndr) e che siano in attesa di riconoscimento in Italia ai sensi della normativa vigente“. Ricordiamo che al momento vi sono sempre più ordinanze a favore di chi ha un titolo estero.
Si precisa che gli elenchi aggiuntivi valgono solo per l’anno scolastico 2023/24. Al prossimo aggiornamento delle graduatorie (aggiornamento che come è previsto è biennale), chi è interessati e non è già stato immesso in ruolo, potrà richiedere l’inserimento in prima fascia, ottenendo la posizione in base al punteggio posseduto.