medicina 2024
Stetoscopio e PC

Secondo quanto riferito dal CISIA, a poche ore dall’apertura delle iscrizioni al test d’ingresso di Medicina 2023, che ricordiamo è avvenuta lo scorso 13 marzo, si è immediatamente registrato un vero e proprio boom di iscritti. Non bisogna però dimenticare che da quest’anno possono accedere alla prova anche gli studenti di quarta superiore.

Test d’ingresso di Medicina 2023: boom di iscrizioni

Quest’anno il test d’ingresso di Medicina sarà molto diverso rispetto al passato. Tra le principali novità c’è il fatto che la prova si svolgerà in modalità TOLC e potrà essere ripetuta più volte, ma sarà considerato soltanto il punteggio migliore al fine della graduatoria. Inoltre, anche gli studenti di quarta superiore potranno provare a sostenere il test.

Come precedentemente anticipato, la prima sessione d’esame sarà quella dal 13 e al 22 aprile 2023, mentre la seconda avrà luogo dal 15 e al 25 luglio 2023. Per quanto riguarda la prima sessione, le iscrizioni sono state aperte lo scorso 13 marzo ed andranno avanti fino al 3 aprile. Ad ogni modo, a poche ore di distanza, il CISIA ha subito registrato un vero e proprio boom di iscritti.

I dati

Durante le prime 24 ore dall’apertura delle iscrizioni il CISIA, come spiega in una nota ufficiale, ha registrato circa 2.300.000 caricamenti e 42.728 studenti iscritti ai TOLC, “suddivisi in un 92% per i corsi di area medica, con il restante 8% indirizzato verso veterinaria.

Non sono mancati neppure alcuni inconvenienti tecnici dovuti alla mole di richieste arrivate sul sito. “Comprendiamo lo stato d’animo di coloro che hanno incontrato qualche difficoltà” ha  commentato il direttore CISIA Giuseppe Forte. “Ce ne dispiace, ma i posti a disposizione per sostenere il TOLC coprono ampiamente il numero di richieste. Non si trattava, in ogni caso, di un click-day”. E ancora: “L’enorme afflusso ha reso necessario introdurre un sistema automatizzato di code ma già nel corso del pomeriggio la situazione si è andata normalizzando”.