Collegandosi al sito del Ministero o direttamente da Google digitando Presentazione domanda di inclusione negli elenchi di sostegno sarà possibile inserirsi nelle Graduatorie di Prima fascia per convocazioni di supplenze sul sostegno. Al momento il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato ai sindacati e sottoposto al parere del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) una bozza di decreto in cui si indica la data di apertura degli inserimento del 12 aprile 2023 con scadenza il 27. I dettagli sulla procedura di compilazione della domanda.
Come inserire la domanda di inserimento negli elenchi sul sostegno
Il servizio è dedicato agli aspiranti docenti già inclusi nelle graduatorie per l’insegnamento – a pieno titolo o con riserva – che conseguono la specializzazione pertinente all’insegnamento o la specializzazione sulle attività didattiche sul sostegno. Le date indicate al momento, si ricorda, sono indicative, e non ancora definite.
Il titolo di specializzazione che il docente desidera far valere e utile per l’inserimento negli elenchi sul sostegno deve essere pertinente al grado di istruzione di insegnamento delle graduatorie in cui è risulta precedentemente inserito. Il titolo di specializzazione non deve essere già stato dichiarato. L’inserimento è possibile anche con riserva: l’aspirante può conseguire il titolo entro il 30 giugno 2023 e dunque compilare la domanda di inclusione per la validazione con riserva. Quest’ultima può essere sciolta entro il 4 luglio 2023.
Dove fare domanda: il servizio su Istanze Online (IOL)
Per inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli interessati presenteranno domanda telematica tramite Istanze Online secondo i termini che saranno indicati dal MIM. L’istanza andrà indirizzata all’Ufficio Scolastico di una sola provincia. I docenti saranno graduati negli elenchi aggiuntivi sulla base dei titoli posseduti e valutati secondo le tabelle di valutazione allegate all’Ordinanza Ministeriale N. 112/2022.
Al momento – non essendo ancora stati aperti i termini di inserimento della domanda – il servizio non è ancora disponile, ma come indicato nella pagina Miur dedicata alla presentazione della domanda di inclusione negli elenchi sul sostegno, nella sezione ‘Riferimenti normativi e scadenza amministrative’, sarà possibile verificare la disponibilità del servizio.
Come verificare se la domanda è stata inserita correttamente
A seguito dell’inserimento della domanda e all’inoltro dell’istanza, l’aspirante docente, potrà verificare il corretto invio tramite la ricezione di una notifica nella casella mail indicata nel profilo dedicato su Istanze Online. L’utente può compilare, inoltrare, cancellare, e di nuovo inoltrare domanda fino al termine che sarà indicato per la presentazione. Alla scadenza, sarà recepita al Miur l’ultimo modello di compilazione della domanda di inclusione negli elenchi sul sostegno.
Come sono validate le domande di inclusione sul sostegno e da chi?
A seguito della chiusura del termini per l’istanza di inserimento negli elenchi di sostegno delle Gps di prima fascia, le domande di inclusione saranno inviate al SIDI (Sistema informativo Dell’Istruzione) tramite una procedura automatica. Sarà L’Ufficio Provinciale competente a validare il titolo e a procedere con la pubblicazione delle graduatorie ad esaurimento. L’aspirante docente potrà visualizzare le graduatorie di inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno, dal proprio profilo di Istanze online. In seguito potrà dunque ricevere proposte di incarico di supplenze a tempo determinato e indeterminato su posto di sostegno.