Nel Decreto ministeriale che regola le procedure di indizione del bando del TFA sostegno VIII ciclo saranno pubblicati i calendari delle prove preselettive e il numero dei posti per Ateneo. Attese anche le indicazioni sui titoli di accesso e in modo particolare della necessità dell’abilitazione all’insegnamento per la secondaria di I e II grado. Intanto, alcuni dettagli sul test selettivo di accesso alla prova scritta e al colloquio individuale.
Prova preselettiva TFA sostegno, cos’è e come funziona a livello nazionale
Solo a seguito della pubblicazione del D.M., gli Atenei potranno indire i concorsi per l’accesso al TFA sostegno per la frequenza ai corsi di specializzazione sulle attività didattiche sul sostegno. Nel bando saranno indicati anche la distribuzione dei posti per ordine e grado di istruzione (infanzia, primaria e secondaria) già disposti dalle stesse Università preventivamente per permettere una corretta organizzazione di spazi e tempi per la frequenza dei corsisti.
L’accesso alle prove del concorso (prova scritta e orale) sarà consentita agli aspiranti che supereranno la prova preselettiva con la votazione di almeno 21/30. La procedura selettiva consiste nella valutazione comparativa degli aspiranti effettuata secondo quanto previsto dal bando TFA sostegno, utile per verificare le effettive competenze di accesso alla formazione docenti oltre che all’individuazione del merito sui posti disponibili. Il programma di studio in cui sono indicate le competenze richieste per la preparazione degli aspiranti docenti di sostegno sono contenuti nel Decreto Ministeriale 92/2019.
La prova preselettiva computer based si svolge a livello nazionale nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) e anche questa data sarà indicata nel D.M. Esempio: 20 maggio 2022, scuole dell’infanzia. 21 maggio 2022, scuole primarie, 23 maggio 2022, scuole secondarie di I grado, 24 maggio 2022 secondaria di II grado. Si ricorda ai candidati che all’atto della presentazione alla preselettiva, è necessario esibire un documento di riconoscimento e potrebbe essere necessario anche la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione alle prove.
Preselettiva sostegno computer based, domande e valutazione
Il test preselettivo è strutturato in 60 domande a risposta multipla con 5 opzioni. La durata della prova è di 2 h e così suddivisa: 20 domande verteranno sulle competenze linguistiche e sulla comprensione della lingua italiana; 40 domande sulla valutazione delle competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, empatia e intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente, organizzazione e giurisdizione in merito all’autonomia delle Istituzioni Scolastiche. Le competenze oggetto di valutazione nella prova preselettiva sono presenti nel dettaglio all’art. 6 del DM 30 settembre 2011. Ad ogni risposta corretta saranno assegnati 0,5 punti. Nessun punto in meno per le risposte errate o non date.
Le prove sono predisposte ed espletate dagli Atenei indicati nel bando TFA sostegno ai sensi del decreto ministeriale del MIM, in date uniche per ogni indirizzo di specializzazione – scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado). Tra la preselettiva e la prova scritta – in caso di superamento – in linea generale potrebbero trascorrere 15-20 gg in linea con il numero delle prove svolte per ogni Ateneo. La correzione viene effettuata con modalità di correzione automatica. La preparazione della preselettiva sarà di fondamentale importanza per la prova scritta e il colloquio individuale che verterà proprio sui contenuti sviluppati nella seconda prova e nel programma generale.