Essere un insegnante può essere un lavoro molto gratificante, ma anche stressante. La gestione dello stress è essenziale per garantire una qualità dell’insegnamento elevata e sostenibile nel tempo. “Gli insegnanti hanno bisogno, per salvaguardare la relazione educativa, di acquisire capacità di gestione delle proprie emozioni in relazione agli eventi scolastici con un forte impatto emotivo, ad esempio fallimenti educativi, conflitti con i colleghi (Albanese, Doudin, Farina, Forilli e Streppareva, 2007).” In questo articolo, esploreremo alcuni consigli pratici per aiutare gli insegnanti a gestire lo stress.
Insegnanti e gestione dello stress: consigli pratici
Lo stress da lavoro porta una serie di sintomi legati sia alla sfera fisica, che a quella psicologica e mentale. Bisogna imparare a identificare i sintomi in tempo, per evitare che lo stress sfoci in burnout. Il burnout è considerata una vera e propria malattia, che va assolutamente evitata. Nel video che segue spieghiamo esattamente cos’è e trattiamo i principali sintomi che causa. Di seguito passiamo ai consigli pratici per affrontarlo, che potete mettere in pratica sin da subito.
Consigli
- Identificare le cause dello stress: la prima cosa da fare è identificare le cause dello stress. Potrebbero essere i problemi di comportamento degli studenti, la pressione dell’amministrazione, il carico di lavoro, la mancanza di risorse, la mancanza di supporto da parte dei colleghi o qualsiasi altra cosa. Una volta che le cause dello stress sono state identificate, si possono sviluppare strategie per affrontarle.
- Prendere una pausa strategica: è importante prendere una pausa quando si sente che lo stress sta diventando troppo. Questo potrebbe significare fare una breve passeggiata, fare una pausa dal lavoro per qualche minuto o prendersi un giorno libero.
- Fare attività fisica: l’esercizio fisico è un ottimo modo per ridurre lo stress. Anche solo una breve camminata può aiutare a liberare la mente dallo stress.
- Meditazione e respirazione: la meditazione e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Ci sono molte app disponibili che offrono tecniche di meditazione e respirazione guidata.
- Condividere con i colleghi: parlare con i colleghi di lavoro può essere un ottimo modo per ridurre lo stress. Gli insegnanti possono condividere le proprie esperienze, trovare un supporto reciproco e lavorare insieme per affrontare i problemi.
- Mantenere un equilibrio tra vita professionale e vita privata: è importante mantenere un equilibrio tra vita professionale e vita privata. Si sa che il lavoro sommerso del docente esiste e spesso va a scapito della vita personale. Ciò può significare stabilire dei limiti tra lavoro e vita privata, dedicare del tempo alla famiglia e agli amici, e trovare attività ricreative che aiutino a ridurre lo stress.
Gestire lo stress si può
In conclusione, gli insegnanti possono gestire lo stress in molti modi diversi. È importante identificare le cause dello stress e sviluppare strategie per affrontarlo. Prendersi una pausa, fare attività fisica, meditare, condividere con i colleghi e mantenere un equilibrio tra vita professionale e vita privata sono tutti consigli pratici che possono aiutare gli insegnanti a gestire lo stress. Consigli simili e utili li abbiamo dati anche per affrontare ‘la sindrome del lunedì mattina‘. A volte basta qualche piccolo aggiustamento per sentirsi meglio.