Ore a disposizione
Orario

Il passaggio all’ora legale per il 2023 è prevista nel mese di marzo, subito dopo l’entrata della primavera. Le giornate inizieranno ad essere via via sempre più lunghe e spostare le lancette dell’orologio contribuirà ad allungarle ulteriormente. Il cambio dell’ora avverrà tra Sabato 25 e Domenica 26, per la precisione alle 2 di notte.

Ora legale marzo 2023: si dorme di più o di meno?

Alle 2 di notte tra il 25 e il 26 marzo, le lancette si sposteranno un’ora in avanti, segnando le 3. Questo significa che con l’ora legale di dorme un’ora in meno. Il vantaggio sarà che godremo di un’ora di luce in più nel corso della giornata (e anche di quelle successive).

Anche se da anni si vocifera sulla possibile abolizione del cambio d’ora in Italia, al momento questo non è previsto. Vista la sua posizione geografica, il cambio d’ora conviene all’Italia. Grazie ad esso le ore di luce coincidono con le ore di attività della maggior parte della popolazione e si risparmia sul piano dell’energia. Senza ora legale, diverse ore di luce dall’alba fino al momento in cui iniziano la maggior parte delle attività lavorative della popolazione, andrebbero “perse”. Per cui il cambio d’ora continuerà anche nei prossimi anni.