Con l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di prima fascia delle Gps validando il titolo di specializzazione sul sostegno conseguito con il TFA, si avrà un nuovo punteggio. Non per tutte le fasce delle graduatorie di prossima apertura, allo stesso titolo corrisponde lo stesso punteggio, però, ma ciò dipende dalla sua valenza nell’ordine e grado di scuola. Vediamo nel dettaglio quale e quali altri titoli possono essere presentati e validati per aumentare il proprio punteggio nella graduatoria per gli aspiranti abilitati.
Fasce GPS sostegno I e II fascia, cosa cambia nel titolo e inserimento
Il titolo di specializzazione sulle attività didattiche sul sostegno e l’abilitazione specifica su classe di concorso permette di ottenere un nuovo punteggio di inserimento nelle Graduatorie di prima fascia. L’inclusione negli elenchi aggiuntivi con apertura prevista per il 12 aprile – presumibilmente dalle ore 9:00 e finno alle ore 12:00 del 27 aprile – permette nel 2023 di inserirsi ‘a pettine’ nelle GPS per ottenere in priorità rispetto alla seconda e terza fascia incarichi di supplenza a tempo determinato. Di seguito, con l’aggiornamento delle GPS previsto per il 2024, si sarà inclusi nella fascia relativa ai docenti specializzati e abilitati.
Nel dettaglio, le fasce delle GPS che interessano gli aspiranti docenti di sostegno sono due: la prima fascia in cui sono inclusi gli aspiranti con titolo di specializzazione sul sostegno conseguito con il TFA sostegno nel relativo ordine e grado di istruzione; la seconda fascia, in cui sono inseriti gli aspiranti senza titolo di abilitazione sul sostegno ma con almeno 3 anni di servizio nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente l’inclusione nelle GPS; in seconda fascia sono presenti anche gli aspiranti docenti con titolo di abilitazione all’insegnamento su altra classe di concorso.
Punteggio nelle GPS del titolo di specializzazione del TFA sostegno
Il punteggio assegnato nelle GPS prima fascia agli aspiranti docenti di sostegno è definito nella tabella punteggio-titoli A.7 ‘Tabella dei titoli valutabili per le Graduatorie Provinciali di prima fascia per le supplenze su posto di sostegno nelle scuole di ogni grado’, in allegato all’ordinanza ministeriale n. 112 del 06.05.2022, in cui sono indicate delle fasce di voto del TFA sostegno, quale titolo di accesso, e relativo punteggio:
- Da 60 a 65 = 8 punti
- Da 66 a 70 = 10 punti
- Da 71 a 75 = 12 punti
- Da 76 a 80 = 14 Punti
- Da 81 a 85 = 16 Punti
- Da 86 a 90 = 18 Punti
- Da 91 a 95 = 22 Punti
- Da 96 a 100 = 24 Punti
Questo il punteggio di inserimento in relazione alla votazione conseguita al termine del percorso di specializzazione sul sostegno della durata di circa 8 mesi, in base alla votazione riportata all’esame finale. All’interno delle GPS, se il titolo è utilizzato per altre classi di concorso, il suo valore è di 9 punti.
Punteggio titolo specializzazione sostegno su altra classe di concorso
Nelle GPS di prima e seconda fascia, se il titolo di specializzazione sul sostegno è per la posizione utile di ricevere convocazioni su altra classe di concorso e/o su grado differente di istruzione, per cui si ha titolo di insegnamento, il punteggio attribuito è di 9 punti. Il punteggio relativo è specificato nella tabella A/8 ‘Tabella dei titoli valutabili per le Graduatorie provinciali di II fascia per le supplenze su posto sul sostegno nelle scuole di ogni grado’, al punto B.11.
In sintesi, per lo specifico ordine e grado di scuola e su posto sul sostegno, il punteggio equivale a quello della tabella qui sopra riportata. Nel caso di differente ordine e grado di scuola, il titolo è valutato 9 punti, in qualità di ‘altro titolo o titolo ulteriore’. Per ogni ulteriore titolo di abilitazione o specializzazione su altro ordine di scuola, sono assegnati 9 punti complessivi.