Lunedì 27 marzo 2023 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, la Ministra del Lavoro Elvira Calderone e il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti hanno firmato il decreto attuativo che sancisce le modalità di erogazione del cosiddetto bonus trasporti.
Bonus trasporti: arriva il decreto attuativo
Come precedentemente anticipato, dopo una lunga attesa è finalmente arrivato il decreto attuativo del cosiddetto bonus trasporti fino a 60 euro. Il nuovo sussidio che potrà essere richiesto da tutti coloro che nel 2022 hanno avuto un reddito complessivo non superiore ai 20 mila euro. L’incentivo, già introdotto lo scorso anno dal Governo Draghi, potrà essere impiegato anche nel 2023 per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Come richiederlo
Per poter beneficiare del bonus trasporti sarà necessario per le persone fisiche presentare l’apposita domanda entro e non oltre il 31 dicembre 2023 attraverso il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, facendo accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS ed indicando il codice fiscale del beneficiario. Si ricorda, a tal proposito, che si potrà fare richiesta sia per se stessi che per un minorenne a carico.
Al momento, però, mancherebbe ancora un passaggio prima dell’effettiva entrata in vigore del bonus. Come si legge infatti all’interno del comunicato stampa numero 47 del 27/03/2023 diffuso dal Ministero dell’Economia, a breve “Il portale verrà aggiornato con le nuove modalità operative dopo il vaglio del decreto attuativo da parte degli organi di controllo”. Concretamente ciò significa che prima di chiedere l’incentivo bisognerà ancora attendere che la Corte dei Conti registri il decreto.