Graduatorie ATA 24 mesi
Graduatorie ATA 24 mesi

A breve sarà definito il concorso ATA 24 mesi 2023, che grazie alle graduatorie che si formeranno determinerà le assunzioni per il prossimo anno scolastico 2023/24. Si attende la nota ministeriale e a seguire i bandi regionali saranno emanati dagli USR. Si tratta di un concorso riservato al personale ATA che ha raggiunto 24 mesi di servizio nella scuola, attraverso cui gli aspiranti possono inserirsi nelle graduatorie di I fascia o rinnovare la propria posizione aggiornando il punteggio, i titoli di preferenza e/o riserva. Non sono previste prove preselettive, né scritte e né orali. Quando viene pubblicato il bando? Quali sono i requisiti di ammissione?

Bando ATA 24 mesi 2023/24: pubblicazione

Il Ministero dell’Istruzione fornirà le indicazioni operative da seguire per l’espletamento del concorso ATA 24 mesi. La pubblicazione del bando, in genere, avviene sempre in primavera, tra la fine di marzo e aprile. La data di scadenza dovrebbe essere uguale per tutte le Regioni. I profili interessati al concorso sono:

AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli);
AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
AREA B: AA – Assistenti Amministrativi;
AREA B: AT – Assistenti Tecnici;
AREA B: CU – Cuochi;
AREA B: GU – Guardarobieri;
AREA B: IF – Infermieri.

Requisiti per partecipare al concorso

Per accedere la concorso ATA 24 mesi occorrono i seguenti requisiti:

  • Essere in servizio come ATA a tempo determinato in una scuola della stessa provincia e sullo stesso profilo professionale in cui si presenta domanda;
  • Se non in servizio nel momento di presentazione dell’istanza nella stessa provincia o profilo professionale, essere iscritto nelle graduatorie provinciali ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre;
  • oppure essere inseriti nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo per cui concorre.
  • aver svolto un servizio di almeno 23 mesi e 16 giorni in scuole statali, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale per il quale il concorso viene indetto e/o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre; si computa anche il servizio effettivo prestato nelle corrispondenti precorse qualifiche del personale non docente statale (D.P.R.420/74), nonché nei corrispondenti precorsi profili del personale A.T.A. statale (D.P.R.588/85); il servizio prestato nelle scuole italiane all’estero, certificato dalla competente autorità del Ministero degli Affari Esteri, è equiparato al servizio prestato in Italia; il servizio prestato in qualità di “collaboratore scolastico” e “assistente amministrativo” nelle Accademie Conservatori di Musica e negli Istituti Superiori delle Industrie Artistiche dello Stato viene considerato valido fino all’anno accademico 2002/03.
  • il titolo di accesso.

Il titolo di accesso

Tra i requisiti per accedere al concorso ci sono i titoli di studio.

A ) – Assistente Amministrativo :
1 – Diploma di maturità .

B ) – Assistente Tecnico :
1 – Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale .
La specificità di cui al punto 1 è quella definita, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente alla data del decreto di indizione del concorso.

C ) – Cuoco :
1 – Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

D ) – Infermiere :
1 – Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere.

E ) – Guardarobiere :
1 – Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.

F ) – Addetto alle aziende agrarie :
– Diploma di qualifica professionale di :
1- operatore agrituristico;
2- operatore agro industriale;
3- operatore agro ambientale.

G ) – Collaboratore Scolastico :
1 – diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
2 – diploma di maestro d’arte;
3-diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
4 – qualsiasi diploma di maturità;
5 – attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.