Sempre più insegnanti iniziano un percorso di crescita personale attraverso libri e corsi. Un insegnante ben preparato e consapevole della propria pratica didattica, favorisce il processo di crescita educativa degli studenti. Una ricerca pubblicata su Psychology Today ha evidenziato come l’attenta guida di un educatore nei primi anni di scuola aiuti il 75% dei bambini a migliorare le capacità di analisi critica. Inoltre, l’autovalutazione degli insegnanti rappresenta un fattore di crescita e di cambiamento fondamentale per migliorare l’insegnamento e favorire l’apprendimento degli studenti. Ovviamente la crescita personale è valida per tutti, e non solo per i docenti.
Libri di crescita personale consigliati
Oggi vogliamo proporvi una lista di 11 libri per la crescita personale da non perdere. Magari alcuni li avrete già letti, ma forse potete trovare qualche spunto utile per le vostre prossime letture. Non si tratta solo di libri di crescita personale pura, ma anche di psicologia e self-help. Soffermatevi sui titoli che vi attirano di più. La letteratura è ricca di libri interessanti su questa tematica, e la lista che segue sicuramente raccoglie 10 tra i migliori in assoluto.
- Come trattare gli altri e farseli amici – Dale Carnegie. Uno dei libri di crescita personale più letti in assoluto. Nonostante sia datato, resta sempre attuale e citato spesso nei corsi e da tutti i coach. Imperdibile.
- Massimo rendimento – Brian Tracy. Strategie, tattiche, idee, concetti e paradigmi usati da tutti i più grandi performer in ogni campo e in ogni tempo. Uno dei manuali più completi dello scrittore. Da leggere e rileggere.
- Le 7 regole per avere successo – Stephen R. Covey. Un best seller conosciutissimo, piccolo ed estremamente efficace. Un altro pilastro per tutti gli appassionati di formazione. Permette di aumentare la capacità di raggiungere obiettivi personali e professionali, ma anche di sviluppare migliori relazioni private e di lavoro
- The slight edge – Jeff Olson. Purtroppo questo libro è disponibile (al momento) solo in lingua inglese, ma se avete dimestichezza con la lettura in lingua straniera, vale assolutamente la pena.
- Psicosoluzioni – Giorgio Nardone. Nardone guida il lettore, mediante aneddoti, metafore, dissertazioni e storie di terapie, in un viaggio alla scoperta dell’arte di risolvere complicati problemi umani mediante soluzioni semplici.
- Una cosa sola – Gary Keller. Il multitasking è il peggiore nemico della produttività . E il prezzo da pagare è troppo elevato. Questo testo insegna che ‘una cosa sola’, basta e avanza.
- Il gabbiano Johnatan Livingston – Richard Bach. Romanzo breve e per certi versi infantile, ma con un grande insegnamento. Da consigliare anche agli studenti. Johnatan è il simbolo di chi ha la forza di ubbidire alla propria legge interiore; di chi prova un piacere particolare nel far bene le cose a cui si dedica. Come gli insegnanti.
- Pensa e arricchisci te stesso – Napoleon Hill. Questo libro non ha bisogno di presentazioni. Hill è stato un autore particolare, e non per forza deve essere apprezzato da tutti. Ad ogni modo, in diverse parti il libro resta uno dei capisaldi dello sviluppo personale e bisogna leggerlo, anche solo per capire il motivo del suo successo.
- La via del guerriero di pace – Dan Millman. Non è un manuale tecnico, ma è sicuramente un romanzo di ispirazione tratto da una storia vera. Se vi piace, potete leggere i libri che seguono dello stesso autore.
- Le armi della persuasione – Robert Cialdini. Le leve in grado di influenzare le decisioni delle persone: è questo il contenuto del libro di Cialdini. La conoscenza degli schemi di persuasione non solo consente di diventare un persuasore ancora più abile, ma permette anche di difendersi da coloro che, in maniera non sempre etica, cercano di influenzarci.
- La dittatura delle abitudini – Charles Duhigg. Impara come si formano le abitudini, come si sradicano quelle negative e si instaurano quelle positive. Uno dei migliori testi sull’argomento.