Dopo essere stato reso disponibile sul portale INPS anche senza autenticazione per calcolare i diversi scenari per la pensione, il simulatore pensionistico Pensami (acronimo di PENSione A MIsura) arriva anche sullo smartphone sotto forma di app. Vediamo subito come funziona.
Pensioni: arriva l’app di Pensami
Il simulatore pensionistico di INPS, Pensami, è stato reso disponibile anche come app per smartphone sia per i sistemi operativi Android che per quelli iOS. Questo utile strumento permette di fatto di calcolare i possibili scenari pensionistici tenendo conto dell’attività lavorativa svolta. In particolare, permette di scoprire come e quando si potrà andare in pensione in base alla contribuzione accumulata e se si potrà usufruire dei meccanismi di uscita anticipata attualmente in vigore.
Come funziona il simulatore pensionistico
L’app, come si legge anche sul sito dell’INPS, fornisce una sorta di consulenza pensionistica fai da te e permette di:
- scoprire quando sarà possibile andare in pensione cumulando tutta la contribuzione;
- conoscere le principali pensioni e alcuni istituti per anticipare l’accesso alla pensione.
Tuttavia, non fornisce indicazioni riguardanti gli importi e non utilizza le informazioni presenti nella banca dati dell’INPS. È l’utente che deve inserire manualmente i dati per simulare i diversi scenari pensionistici. Si ricorda che i risultati forniti sono riferiti alle sole pensioni maturate dal 2019 e non si tiene conto dell’eventuale titolarità di pensioni. Inoltre, il simulatore non calcola gli importi pensionistici e non verifica i requisiti pensionistici collegati a questi importi. Pertanto, i risultati sono basati esclusivamente sulle dichiarazioni degli utenti e non hanno valore né certificativo né costitutivo del diritto.