Come è stato reso noto dal Ministero dell’Istruzione dal 17 al 20 aprile 2023 si terranno le prove suppletive scritte del concorso ordinario della scuola dell’infanzia e primaria rivolte solo a quei docenti che non avevano potuto partecipare alle prove perchè affetti da Covid e costretti a isolamento o quarantena, ma che, a seguito del ricorso presentato, hanno ottenuto provvedimento giurisdizionale favorevole.
L’elenco delle sedi d’esame con l’indicazione della destinazione dei candidati in questi giorni sta cominciando ad essere pubblicato dagli Usr presso i quali si svolgeranno le prove. Gli uffici scolastici potranno pubblicare gli abbinamenti aule-candidati almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove suppletive.
Ma chi supererà le prove come verrà inserito nelle graduatorie già formate?
Inserimento idonei dopo superamento prove suppletive
Le prove suppletive non erano previste inizialmente dal bando del concorso DD n. 498 del 21 aprile 2020. La loro previsione è stata stabilita successivamente dai provvedimenti giudiziari che hanno accolto le istanze dei ricorrenti prevedendo sessioni d’esame integrative. Gli interessati ai fini dell’ammissione alle prove stesse dovranno dunque portare con sè anche la copia della pronuncia oppure inviarla all’indirizzo email dell’Usr di riferimento, così come indicato sul sito ufficiale, insieme alla restante documentazione richiesta.
A seguito del superamento delle prove gli idonei non saranno inseriti in un elenco aggiuntivo e tantomeno in una graduatoria a sè. Gli inserimenti avverranno infatti a pettine, sulla base dei punteggi conseguiti.
Svolgimento delle prove
Le prove suppletive si svolgeranno nello stesso modo con cui si sono svolte regolarmente tra il 2021 e il 2022, senza sconti di programma.
La durata sarà quindi sempre pari a 100 minuti e ciascuna prova consterà di 50 domande a risposta multipla. Quanto alle materie oggetto dell’esame queste sono sempre quelle contenute nell’Allegato A del Decreto Miur n. 325/2021.