L’INPS tramite i suoi canali ufficiali ha fatto sapere che è finalmente disponibile il nuovo simulatore per il calcolo degli importi aggiornati dell’Assegno unico 2023. Vediamo nel concreto quali sono tutte le novità, dagli importi aggiornati alle nuove funzionalità introdotte.
Assegno unico 2023: il nuovo simulatore con gli importi aggiornati
Dopo aver reso disponibile l’app Pensami per il calcolo della pensione, l’INPS ha lanciato sul suo sito Internet ufficiale il nuovo simulatore per il calcolo degli importi aggiornati dell’Assegno unico, integrato con le ultime regole introdotte dalla legge di bilancio 2023. In particolare, sono stati incrementati del 50% gli importi che riguardano:
- il primo anno di vita dei figli;
- le famiglie con Isee fino a 43.240 euro e con almeno tre figli, per ciascun figlio in età compresa tra uno e tre anni;
- la maggiorazione forfettaria per i nuclei con almeno quattro figli.
Si ricorda che questi aumenti sono indipendenti da quelli legati all’adeguamento all’inflazione, che a partire dallo scorso gennaio hanno determinato un incremento dell’8,1%.
Nuove funzionalità delle domande
Fra le altre novità è stata introdotta anche la domanda di subentro in qualità di ‘genitore affidatario’, ‘tutore del figlio’ o ‘figlio maggiorenne’ nel caso di decesso del genitore richiedente o di entrambi i genitori. La procedura riconosce in automatico che la domanda precedente è decaduta d’ufficio a seguito del decesso del genitore. Mentre gli importi vengono aggiornati automaticamente, senza dover presentare una nuova richiesta. Infine, i vari passaggi della procedura sono stati integrati con la data dell’ultima attività svolta e le motivazioni che hanno determinato l’aggiornamento di stato.