Abilitazione
Abilitazione

Abilitazioni e specializzazioni sostegno conseguite all’estero, i sindacati, nelle scorse ore, hanno informato in merito a un nuovo cambio di direzione operato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto riguarda l’eventuale modifica dell’O.M. N. 112/2022 in materia di conferimento degli incarichi di supplenza ai docenti inseriti nelle GPS con riserva in attesa del riconoscimento del titolo. L’amministrazione centrale avrebbe fatto un passo indietro: l’intenzione, infatti, sarebbe quella di concedere la possibilità ai docenti in attesa di riconoscimento di sottoscrivere contratti a tempo determinato ma in coda rispetto ai docenti specializzati inseriti in prima fascia o negli elenchi aggiuntivi. I docenti abilitati e specializzati europei, a questo proposito, hanno redatto una lettera.

Docenti abilitati e specializzati europei: ‘Le azioni legali di tutela dei diritti proseguiranno nelle sedi giudiziarie’

I docenti abilitati e specializzati europei, nella lettera, fanno presente che le azioni legali di tutela dei diritti degli abilitati e specializzati sul sostegno all’estero, previsti dalla Direttiva dell’Unione Europea N°36/2005 proseguiranno nelle sedi giudiziarie. Non appare condivisibile, infatti, la posizione assunta dal Ministero dell’Istruzione che ha provveduto a fare un passo indietro rispetto alla proposta di modifica dell’articolo 7 comma 4 lettera E della O.M. N. 112/2022. Viene rammentato, a tal proposito, che nel prossimo mese di maggio verrà discussa innanzi al Consiglio di Stato, la nuova sospensiva e l’istanza di rinvio alla Corte Europea presentata ex articolo 267 del TFUE per discriminazione del diritto al lavoro, derivante dal suddetto articolo 7 comma 4 lettera E della O.M. N. 112/2022 che impedisce il conferimento delle supplenze.

‘Interverremo presso il governo’

I docenti abilitati e specializzati europei, in ogni caso, hanno promesso un intervento anche presso il governo Meloni in quanto il decreto legge, menzionato nei comunicati sindacali, venga formulato in modo tale da garantire il diritto al lavoro nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e l’accesso alle procedure di immissione in ruolo anche a favore degli abilitati all’estero, secondo quanto previsto dalle procedure di assunzione straordinarie già applicate in passato come quella prevista dal comma 4 dell’articolo 59 del DL N. 73/2021 e secondo quanto stabilito nelle sentenze emesse dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

Docenti abilitati e specializzati europei: ‘Richiesta di risarcimento danni nei confronti del Ministero dell’Istruzione e del Merito’

Nella lettera, gli abilitati e gli specializzati che hanno conseguito il titolo all’estero, infine, menzionano una proposta di risarcimento danni contro il Ministero dell’Istruzione e del Merito da sottoporre alla Commissione europea per ‘negazione del diritto di accesso parziale, inadempienza, violazione totale delle tempistiche di valutazione, danni morali, psicologici’ oltre ad una richiesta di risarcimento danni nei confronti di alcuni sindacati e altri che hanno diffamato i docenti abilitati e specializzati europei. Di seguito pubblichiamo il link al testo integrale della lettera inviata dai docenti abilitati e specializzati europei.