Assunzioni da prima fascia Graduatorie Provinciali per le Supplenze per il sostegno 2023/24, la bozza del decreto legge riguardante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, confermerebbe, anche per il prossimo anno scolastico 2023/24, la procedura assunzionale straordinaria dalla I fascia GPS sostegno, procedura già adottata in occasione degli ultimi due anni scolastici e che ha permesso di coprire un buon numero di cattedre per il sostegno.
Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS sostegno 2023/24: bozza decreto PA conferma la procedura anche per il prossimo anno
Secondo quanto contenuto nella bozza del decreto PA, riportata da ‘Orizzonte Scuola’, verrebbe confermata, anche per il prossimo anno, la procedura straordinaria assunzionale dalla I fascia GPS sostegno, secondo i criteri già adottati negli anni scolastici 2021/22 e 2022/23. In buona sostanza, al termine delle operazioni ordinarie di immissioni in ruolo (50 per cento da GAE e 50 per cento da GM concorsi), si procederebbe con le nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle GPS sostegno e dagli elenchi aggiuntivi, le cui domande di inserimento, per chi conseguirà il titolo entro il 30 giugno, potranno essere presentate dal 12 al 27 aprile prossimo. Giova, comunque, sottolineare che si tratta, al momento, solamente della bozza del decreto e, come tale, potrà essere ancora soggetta a cambiamenti prima dell’approvazione e pubblicazione definitiva.
Cosa dice la bozza del decreto PA
Il comma 5 dell’articolo 5 della bozza del decreto PA indica quanto segue: ‘In via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2023/2024, i posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente, sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell’autorizzazione concessa ai sensi dell’articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i posti di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi alla prima fascia a cui possono iscriversi coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2023′.
Comma 6: ‘Il contratto a tempo determinato di cui al comma 5 è proposto esclusivamente nella provincia nella quale il docente risulta incluso a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze o negli elenchi aggiuntivi citati al comma 4, salvo quanto previsto dal comma 11′.
Comma 7: ‘Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono il percorso annuale di formazione e prova di cui all’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, con le integrazioni di cui al comma 8 del presente articolo’.
Comma 8: ‘In caso di positiva valutazione delle prove di cui ai commi 7 e 8, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato di cui al comma 1, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio a tempo determinato’.