Lo scorso 3 aprile si sono chiuse ufficialmente le iscrizioni per la prima sessione del test d’ingresso di Medicina 2023 che si terrà dal 13 al 22 aprile 2023. Vediamo quali regole dovranno seguire i partecipanti ai TOLC-MED durante lo svolgimento della prova d’accesso.
Test d’ingresso di Medicina 2023: le regole da rispettare
Gli studenti che prenderanno parte alla prima sessione del test d’ingresso di Medicina dal 13 al 22 aprile 2023 dovranno rispettare le seguenti regole:
- portare con sé la ricevuta su carta stampata di avvenuto pagamento ed iscrizione alla prova e documento di identità;
- presentarsi all’orario indicato sulla ricevuta, avendo cura di ricordare il proprio nome utente e la propria password dell’area riservata CISIA;
- accedere al test con le proprie credenziali;
- attendere l’inizio del test.
Si ricorda inoltre che durante lo svolgimento della prova non saranno previste pause, salvo situazioni eccezionali, non si potranno usare dispositivi tecnologici ed altri tipi di supporti e sarà possibile terminare il test solo dall’ultima sezione.
Quanti supereranno la prova
Ad iscrizioni chiuse, i candidati che affronteranno il test d’ingresso di Medicina 2023 durante la prima sessione saranno complessivamente 72.450. Fra questi gli studenti iscritti all’ultimo anno delle superiori sono 27.625. Mentre sono 16.192 i ragazzi del quarto anno. Sono invece 28.633 gli aspiranti medici già in possesso di un diploma di scuola o di un titolo di laurea o iscritti ad altri percorsi di studio. Alla luce di questi dati, se tutti i candidati iscritti alla prima sessione partecipassero anche alla seconda, ad entrare l’anno prossimo a Medicina sarebbe 1 studente su 4.
Come sappiamo, al fine della graduatoria sarà valutato soltanto il punteggio migliore delle prove sostenute. In seguito, i candidati dovranno ricordare di presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale. Per farlo ci sarà tempo dal 31 luglio al 24 agosto 2023.