Assunzioni straordinarie da prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per l’anno scolastico 2023/24, il decreto legge PA include misure importanti per la scuola, in particolar modo per quanto riguarda le assunzioni dalla prima fascia delle GPS sostegno che, come avvenuto negli ultimi due anni, verranno adottate subito dopo la chiusura delle operazioni ordinarie di immissioni in ruolo. A questo proposito, c’è da segnalare una novità rilevante inclusa nella bozza del decreto legge approvata dal Consiglio dei Ministri.
Scorrimento GPS prima fascia sostegno, nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2023/24: novità call veloce
Le assunzioni straordinarie da I fascia GPS sostegno o dagli appositi elenchi aggiuntivi riguarderanno quindi i docenti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Sarebbero, almeno per il momento, esclusi i docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione all’estero ancora in attesa di riconoscimento, anche se questo tema è oggetto di discussione, in questi giorni, tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati: l’amministrazione centrale, infatti, sarebbe intenzionata a consentire le assegnazioni degli incarichi di supplenza (in coda rispetto ai docenti specializzati inseriti in prima fascia o negli elenchi aggiuntivi) ma vorrebbe imporre il veto sulla partecipazione alle operazioni di immissioni in ruolo, in attesa del riconoscimento formale del titolo.
Il comma 5 dell’articolo 5 della bozza del decreto PA prevede quanto segue: ‘In via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2023/2024, i posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente, sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell’autorizzazione concessa ai sensi dell’articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i posti di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi alla prima fascia a cui possono iscriversi coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2023′.
Novità chiamata veloce
La bozza del decreto contiene un’altra novità, ovvero la possibilità della ‘chiamata veloce‘ anche per i docenti inseriti nella prima fascia delle GPS sostegno. In buona sostanza, chi risulta iscritto nelle GPS di una determinata provincia potrà dare la propria disponibilità per la nomina finalizzata al ruolo su cattedra di sostegno per un’altra provincia. Nella bozza, infatti, si legge: ‘Qualora a seguito dello scorrimento delle graduatorie di cui al comma 5 residuino ulteriori posti di sostegno vacanti e disponibili, ai docenti di cui al comma 5 si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui ai commi da 17-bis a 17-septies dell’articolo 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159’.