Elenchi aggiuntivi Gps
Elenchi aggiuntivi Gps

La domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia Gps, disciplinati dall’articolo 10 dell’OM 112/2022, potrà essere presentata subito dopo Pasqua, dalle ore 9 del 12 aprile alle ore 14 del 27 aprile 2023. Ricordiamo che saranno esclusi tutti coloro non in possesso di abilitazione/specializzazione entro la data di chiusura delle istanze o, alla più lunga, entro il 30 giugno 2023, nonchè coloro che abbiano richiesto il depennamento dalle Gps e i docenti già inseriti in I fascia Gps per la stessa classe di concorso.

Ma come dovrà comportarsi chi invece risulta già inserito nelle Gae? Di seguito forniamo alcuni chiarimenti.

Gps e Gae: come viene condizionata la scelta della provincia ai fini degli elenchi aggiuntivi

Essere iscritti nelle Gae non preclude l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi delle Gps ma con alcune precisazioni.

L’inclusione nelle GPS infatti deve avvenire nella medesima provincia delle graduatorie d’istituto ma non può avvenire per il medesimo insegnamento nella provincia di inclusione in GaE.

Il riferimento lo troviamo nell’art. 3 comma 7 sempre dell’O.M 112/2022 e in alcune FAQ ministeriali, in cui viene precisato che i docenti inseriti a pieno titolo nelle Gae:

  • possono inserirsi in GPS nella stessa provincia delle GaE per un posto/classe di concorso diversi rispetto a quello di inclusione in GaE;
  • possono inserirsi in GPS in una provincia diversa da quella delle GAE anche per lo/la stesso/a posto/classe di concorso di inclusione in GaE;
  • possono inserirsi in GPS e nelle correlate graduatorie di istituto (GI) nella stessa provincia di inclusione della prima fascia delle graduatorie di istituto.