Assegno unico ed universale per i figli, l’INPS ha provveduto a pubblicare una nuova Circolare (la N. 41 del 7 aprile) avente come oggetto ‘Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. Modifiche alla disciplina dell’Assegno unico e universale per i figli a carico introdotta dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, e successive modificazioni. Precisazioni sui permessi di soggiorno. Istruzioni contabili’. Nella nuova Circolare, vengono illustrate le novità contenute nell’ultima Legge di Bilancio 2023 per quanto riguarda le diverse composizioni dei nuclei famigliari: vengono, inoltre, fornite ulteriori precisazioni in merito agli aumenti dell’assegno unico in funzione del nuovo ISEE 2023.
Assegno unico ed universale, le novità contenute nella Circolare INPS N. 41 del 7 aprile
Nella Circolare, si precisa che, con decorrenza dalla mensilità di gennaio 2023, sono incrementati nella misura del 50% gli importi dell’Assegno unico e universale per i figli a carico di età inferiore a un anno. Il medesimo incremento è riconosciuto anche per i nuclei familiari con almeno tre figli, per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, a condizione che abbiano un ISEE non superiore alla soglia di 40.000 euro, annualmente adeguata alle variazioni dell’indice del costo della vita.
Viene modificato anche l’importo della maggiorazione forfettaria per i nuclei con almeno quattro figli a carico, prevista dall’articolo 4, comma 10, del decreto legislativo n. 230/2021, che, con decorrenza dalla mensilità di gennaio 2023, viene incrementata nella misura del 50%. L’intervento della legge di Bilancio 2023, all’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021, comporta inoltre la stabilizzazione, a regime, degli importi più alti che erano stati previsti, limitatamente all’annualità con competenza 2022, in favore dei nuclei con figli disabili. Con riferimento ai predetti nuclei familiari, viene esteso in via transitoria fino al 2024 anche l’incremento in misura fissa della maggiorazione di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021, ove spettante, previsto dal comma 9-bis del medesimo decreto legislativo.
Nella nuova Circolare, sono indicati:
- le modifiche per i nuclei con figli minori a carico, i nuclei numerosi e quelli con figli disabili;
- i nuclei con figli di età inferiore a un anno;
- gli importi per il primo figlio minorenne calcolati su ISEE 2023;
- gli importi per il secondo figlio di età inferiore a un anno calcolati su ISEE 2023;
- gli incrementi per nuclei familiari numerosi;
- le modifiche per i nuclei con figli disabili.
Gli importi dell’assegno spettanti per l’annualità 2023 sono determinati tenuto conto di quanto previsto dall’articolo 4, comma 11, del decreto legislativo n. 230/2021, ai sensi del quale l’assegno e le relative soglie ISEE sono adeguati annualmente alle variazioni dell’indice del
costo della vita ossia dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Per i nuovi importi dell’assegno e le relative soglie ISEE aggiornate sulla base del comunicato ISTAT del 17 gennaio 2023, si rinvia all’Allegato n. 1 della Circolare. Riportiamo qui di seguito il link al testo integrale della nuova Circolare INPS sull’assegno unico e universale per i figli.