Saranno presto pubblicati i bandi ATA per le graduatorie 24 mesi: secondo quanto previsto dalla nota ministeriale n. 26532 del 5 aprile 2023, gli Uffici Scolastici hanno tempo fino al 26 aprile gli Uffici Scolastici per pubblicarli. Le domande si presenteranno dal 27 aprile al 18 maggio, tramite Istanze online. Si rammenta che il servizio Istanze on line richiede il possesso di un’abilitazione indispensabile per accedere al servizio; per ottenere l’abilitazione l’utente deve seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”. Proviamo a stilare una tempistica in base alle informazioni finora conosciute.
Bandi ATA 24 mesi, tempistica prevista
Ricordiamo che ci sono requisiti ben precisi per poter accedere al concorso ATA 24 mesi, che tutti gli aspiranti devono verificare di possedere. Questo è certamente il primo passaggio da effettuare prima della presentazione delle domande. Inoltre, è bene accertarsi di essere abilitati al servizio su Istanze Online (occorrono lo SPID o la CIE). Una volta aver effettuato questi passaggi, è bene conoscere le date e la tempistica prevista per il completamento della procedura:
- entro il 26 aprile tutti gli USR dovranno pubblicare il bando regionale
- dal 27 aprile al 18 maggio (ore 23:59) si presenteranno le domande su Istanze Online
- dal 18 maggio in poi gli USR elaboreranno le domande
- a seguire saranno pubblicate le graduatorie provvisorie
- ci sarà una finestra temporale per richiedere le correzioni tramite reclamo
- dopo le correzioni, saranno pubblicate le graduatorie definitive
- in estate, le graduatorie saranno utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato.
Le graduatorie ATA 24 mesi
Per cosa vengono utilizzate le graduatorie permanenti ATA, o 24 mesi? Grazie all’inserimento in questi elenchi si può essere convocati per le assunzioni a tempo indeterminato, il tanto sperato ‘ruolo’, oppure per incarichi di supplenza al 30 giugno o annuali. Si può essere assunti anche part time. Le graduatorie 24 mesi sono quindi indispensabili per ottenere l’immissione in ruolo o un incarico di supplenza con durata al 30 giugno o 31 agosto. I profili interessati al concorso sono:
AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli);
AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
AREA B: AA – Assistenti Amministrativi;
AREA B: AT – Assistenti Tecnici;
AREA B: CU – Cuochi;
AREA B: GU – Guardarobieri;
AREA B: IF – Infermieri.