Il nuovo piano di reclutamento riguardante il sostegno non sembra contemplare le graduatorie regionali previste dal DM n. 259 del 30 2022 e dal comma 980 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2021. In teoria queste nuove graduatorie si dovrebbero costituire sulla base di un bando di concorso per titoli con valenza biennale, il cui decreto veniva dato di imminente pubblicazione solo fino poche settimane fa.
Il loro utilizzo ai fini delle immissioni in ruolo avrebbe carattere residuale, potendovi attingere solo dopo le procedure ordinarie da Gae e graduatorie di merito. Col nuovo piano di Valditara invece, che prevede assunzioni in ruolo anche dalle Gps, il carattere residuale è stato attribuito a queste ultime. E le sbandierate nuove graduatorie regionali? Verranno comunque costituite? Al riguardo si hanno ancora dubbi ma si attendono notizie certe al riguardo.
Vediamo di capire intanto come dovrebbero articolarsi le procedure assunzionali per il sostegno.
Ruolo sostegno: le fasi
Lo scorrimento delle GPS sostegno I fascia e degli elenchi aggiuntivi alla I fascia avverrà sui posti residui solo al termine della fase ordinaria di immissioni in ruolo (50% GaE e 50% graduatorie di merito concorsuali) esclusivamente per i posti di sostegno.
Qualora anche dopo aver scorso le GPS dovessero residuare ancora posti, si procederà alla Call Veloce: gli aspiranti potranno cioè presentare domanda di disponibilità per essere assunti nelle province in cui risulteranno ancora dei posti per le assunzioni su sostegno.
Potrebbe non essere attivata la procedura dalle graduatorie regionali
Tutto quanto appena descritto attende ancora la definitività del testo del Decreto di rafforzamento della PA. Se però la procedura straordinaria dalle Gps dovesse essere confermata in sede parlamentare, la procedura di reclutamento dalle graduatorie regionali di sostegno non verrà attivata per l’a.s. 2023/2024.
La procedura straordinaria avrebbe infatti validità solo transitoria, e le graduatorie regionali potrebbero essere costituite per i prossimi anni scolastici.