Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emesso un comunicato riguardante la vicenda della maestra di Oristano sospesa per aver fatto recitare delle preghiere in classe, ma anche per altri motivi, come ha riferito il direttore scolastico regionale Francesco Feliziani. A questo proposito, l’amministrazione centrale ha precisato che il ministro Valditara non ha alcun potere di revocare provvedimenti disciplinari anche se può disporre delle ispezione per verificare che i procedimenti disciplinari siano stati effettuati correttamente.
Ministero Istruzione sulla vicenda della maestra di Oristano: ‘Revoca dei provvedimenti disciplinari non rientra tra i poteri del Ministro dell’Istruzione e del Merito’
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha precisato quanto segue: ‘Con riguardo alla vicenda relativa alla sospensione della maestra di Oristano, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che:
- 1) Ai sensi della legge il Ministro non ha alcun potere di revocare provvedimenti disciplinari, può invece disporre ispezioni per verificare la correttezza dei procedimenti medesimi. La competenza disciplinare è esclusiva dell’amministrazione, non degli organi politici.
- 2) Il Ministro si è immediatamente attivato per avere una relazione dettagliata sul procedimento disciplinare e sul fondamento delle accuse mosse alla docente.
- 3) L’amministrazione, su richiesta del Ministro, ha altresì incaricato tre ispettori, scelti fra persone di particolare esperienza e competenza, affinché verifichino la regolarità del procedimento e la completezza dell’istruttoria.
Ciò premesso, si invita ad attendere serenamente l’esito delle verifiche, avendo fiducia nelle istituzioni.