Concorso riservato ai docenti con almeno 36 mesi di servizio o 24 CFU, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato una rappresentanza Anief per un confronto informale in merito alle novità in arrivo che riguardano il reclutamento del personale docente. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, infatti, ha annunciato nei giorni scorsi l’arrivo di un concorso riservato ai docenti con almeno 3 anni di servizio o 24 CFU. Dall’incontro informale sono emersi dettagli interessanti sul piano che intende adottare il dicastero di Viale Trastevere nei prossimi mesi.
Concorso straordinario ter riservato ai docenti con 3 anni di servizio o 24 CFU
Il concorso straordinario ter verrebbe considerato come la procedura più immediata da mettere in campo, anche in considerazione del fatto che le assunzioni straordinarie dalla prima fascia GPS sostegno e lo scorrimento degli idonei non consentiranno di raggiungere le 70mila assunzioni chieste dall’Unione Europea nell’ambito della realizzazione del PNRR. Da qui l’esigenza, da parte dell’amministrazione centrale, di indire un nuovo concorso straordinario.
Anief ha precisato che il Ministero intende adottare una procedura concorsuale semplificata in modo tale da rispettare le tempistiche ristrette: il concorso sarà bandito nei prossimi mesi ma, in ogni caso, le nuove assunzioni riguarderanno l’anno scolastico 2024/25. È bene precisare, inoltre, che i requisiti dei 3 anni di servizio e dei 24 CFU sono alternativi e che il concorso riguarderebbe solamente i posti comuni visto che per le cattedre di sostegno è stata già prevista la procedura straordinaria assunzionale dalla prima fascia GPS.
Anief ha anticipato che il Ministero bandirà un altro concorso (previsto per la primavera 2024) al quale potranno partecipare anche gli aspiranti che avranno conseguito i 30 CFU richiesti dalla riforma: a questo proposito, i corsi dovrebbero partire a settembre/ottobre, come previsto dal DL N. 36. A questo secondo concorso, in ogni caso, potranno partecipare anche coloro che hanno conseguito i 24 CFU o che possiedono i tre anni di servizio.Â
Per quanto concerne le immissioni in ruolo, si procederà allo scorrimento delle graduatorie di merito vigenti (per quanto riguarda i concorsi ordinari) con assunzione degli idonei, anche oltre i posti messi a bando. In relazione al concorso straordinario bis, le assunzioni verranno effettuate solamente entro i limiti dei posti banditi. Solo in caso di eventuali rinunce, si potrà procedere con ulteriori scorrimenti.