INPS
INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale)

ISEE precompilato, l’INPS, attraverso il nuovo messaggio N. 1345 dell’11 aprile 2023, rende nota la disponibilità del nuovo Portale Unico ISEE, un servizio che si pone come obiettivo quello di semplificare la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nuovo Portale Unico ISEE, l’INPS presenta il nuovo servizio

Nel nuovo messaggio pubblicato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, vengono riepilogate, tra l’altro, le informazioni che i cittadini potranno trovare nell’ISEE precompilato. Vale a dire:

a) reddito complessivo IRPEF e altri redditi, che vengono alimentati direttamente dall’Anagrafe Tributaria, attingendo alla dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente o dalle Certificazioni Uniche (CU), trasmesse dai sostituti d’imposta; 

b) spese sanitarie per i disabili previste dalla normativa e ricavate dall’Anagrafe Tributaria e desumibili dalle dichiarazioni dei redditi presentate dal contribuente; 

c) contratto di locazione (canone annuo e gli estremi di registrazione del contratto), ove richiesto dalla normativa vigente in materia; 

d) patrimonio immobiliare detenuto in Italia, disponibili nell’Anagrafe Tributaria; 

e) patrimonio mobiliare detenuto in Italia, inclusi i saldi finali e le giacenze medie relative ai conti correnti bancari e/o postali; 

f) trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati dall’INPS, nei casi previsti dalla normativa.

I dati sopraindicati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS e per le componenti già dichiarate ai fini fiscali, per le quali è assunto il valore a tale fine già dichiarato. L’INPS raccomanda, ove non siano intervenute modifiche, di dare l’assenso, in fase di precompilazione dell’ISEE, al cosiddetto precaricamento in automatico dei seguenti dati, che vengono prelevati dall’ultima DSU presentata all’INPS: 

a) dati anagrafici del dichiarante e degli altri componenti il nucleo familiare, ivi inclusa la relazione di ciascuno di essi con il dichiarante (dichiarante, coniuge, figlio/a minorenne, altra persona nel nucleo, ecc.); 

b) dati della casa di abitazione (indirizzo, titolo di utilizzo della casa in proprietà, locazione o altro) del nucleo familiare; 

c) assegni corrisposti per il coniuge e assegni destinati al mantenimento dei figli; 

d) altri assegni corrisposti per il mantenimento dei figli; 

e) dati relativi alla disabilità e non autosufficienza dei componenti il nucleo familiare (grado di disabilità ed estremi della certificazione rilasciata da INPS/ASL); 

f) autoveicoli e altri beni durevoli (targa e tipo del veicolo).
Il nuovo Portale Unico è disponibile all’indirizzo https://servizi2.inps.it/servizi/PortaleUnicoIsee . Qui di seguito riportiamo il testo integrale del nuovo messaggio INPS.