Dopo la firma del decreto attuativo ad opera del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, della Ministra del Lavoro Marina Calderone e del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sono finalmente pronte al via le domande per il bonus trasporti 2023. Quando richiederlo e come.
Bonus trasporti 2023 al via: quando e come fare richiesta
Dalle ore 8.00 di lunedì 17 aprile sarà finalmente attiva la piattaforma digitale per richiedere il bonus trasporti 2023. L’incentivo fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali destinato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito inferiore ai 20 mila euro. Secondo quanto comunicato da una nota del Ministero del Lavoro, la domanda potrà essere inviata accedendo all’apposita sezione del sito ministeriale utilizzando le proprie credenziali Spid o Cie. Successivamente, si potrà acquistare l’abbonamento in biglietteria mostrando il codice ricevuto al termine della procedura.
“Abbiamo mantenuto la promessa di accogliere le domande, immediatamente dopo il nulla osta della Corte dei conti, per garantire il sostegno del Governo a chi ha più avvertito il peso della crisi a causa di redditi limitati e utilizza il trasporto pubblico per i propri spostamenti”. Ha commentato la ministra Calderone.
Altre informazioni utili
Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus trasporti al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse, da utilizzare nel mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. Si ricorda infine che a partire dal 17 aprile si potrà richiedere l’incentivo per se stessi o per un minore di cui si ha la potestà o la rappresentanza.