diplomati magistrali
diplomati magistrali

Aperte da pochi giorni le istanze per potersi inserire negli elenchi aggiuntivi alla I fascia Gps. Ci sarà tempo fino alle ore 14 del 27 aprile 2023. Nel frattempo cominciano a diffondersi i primi interrogativi tra gli aspiranti. E tra questi un quesito attiene ai diplomati magistrali che hanno conseguito il titolo entro l’a.s. 2001/2002. Potranno questi docenti chiedere l’inserimento?

Occorre intanto fare riferimento all’art. 10 dell’O.M 112/2022 e al DM n. 51/2023. E occorre ricordare che questi elenchi riguardano solo coloro che conseguiranno l’abilitazione/specializzazione entro il 27 aprile, o comunque entro il 30 giugno, termine ultimo per poter sciogliere la riserva.

Vediamo di capire dunque la situazione dei diplomati magistrali.

Ammesso l’inserimento dei Diplomati Magistrali

I Diplomati Magistrali hanno già il titolo abilitativo per potersi inserire in I fascia Gps per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria. Si sarebbero quindi potuti iscrivere già nel 2022 in occasione dell’apertura delle graduatorie per i nuovi inserimenti e per l’aggiornamento.

Qualora però non lo avessero fatto l’anno scorso potranno inserirsi a pieno titolo negli elenchi aggiuntivi alla I fascia presentando domanda in questi giorni. In occasione del prossimo aggiornamento previsto per il 2024 potranno poi chiedere l’inserimento in I fascia.

Punteggio e scelta provincia

Riguardo ai titoli di servizio o agli altri titoli culturali posseduti nella domanda di inserimento agli elenchi aggiuntivi andranno inseriti solo quelli effettuati o conseguiti entro il 31 maggio 2022, termine stabilito per le Gps 2022.

Quanto alla scelta della provincia i diplomati magistrali, come qualunque altro aspirante, saranno liberi di optare per quella che ritengono più opportuna se non risultano già inseriti nelle predette graduatorie. La scelta potrà ricadere anche su provincia diversa rispetto a quella per cui eventualmente si era optato nel biennio precedente (2020-2022).