Con la nota 26952 del 12 aprile 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali le istruzioni operative per la determinazione dell’organico per il personale docente dell’anno scolastico 2023/24. La fonte è il Decreto interministeriale in corso di perfezionamento, il cui contenuto è stato oggetto di confronto con i sindacati all’inizio di marzo. Come riferisce la FLC CGIL, il contingente di diritto è invariato rispetto allo scorso anno sui posti comuni: sono 670.450 in totale (inclusi i 50.202 di potenziamento). Per quanto riguarda il sostegno è autorizzato un incremento di 9.000 posti aggiuntivi per una dotazione totale di 126.170. I posti dei DS diminuiscono.
Organici docenti 2023/24: la nota ministeriale
Le indicazioni della nota confermano la prassi consueta, senza nessuna particolare novità circa la costituzione dei posti/cattedra in ogni grado, compresi i percorsi di istruzione per gli adulti, il sistema IeFP e le istituzioni educative (il cui organico non è ancora definito). La principale novità è rappresentata dalle integrazioni legate all’insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria che entra a regime nelle classi quarte e quinte. Si tratta di nel complesso di 4.405 posti/ore ricondotte a posti, che non prevedono reclutamento ma contratti di supplenza del personale in GPS delle classi di concorso A-48 e A-49. E’ possibile leggere il testo della nota in versione integrale.