dichiarazione dei redditi
Fare i conti

A breve avrà ufficialmente inizio la stagione fiscale, a tal proposito il primo giorno disponibile per presentare la dichiarazione dei redditi 2023 sarà il 30 aprile: vediamo, quindi, quali sono tutti i documenti necessari. Saranno autorizzati a presentare il proprio modello 730 coloro i quali nel 2022 hanno percepito redditi da lavoro dipendente ed assimilati, redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva.

Dichiarazione dei redditi 2023: documenti necessari

Per presentare la dichiarazione dei redditi sarà necessario fornire i seguenti documenti:

  • carta di identità del dichiarante e del coniuge;
  • codice fiscale del coniuge e dei familiari a carico;
  • dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, compresa la Certificazione Unica;
  • eventuali deleghe di versamento;
  • dati identificativi del datore di lavoro;
  • modelli F24 o i bollettini postali per attestare il versamento di eventuali acconti o dei contributi previdenziali e assistenziali;
  • tessera per l’assistenza sanitaria attestante eventuali patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica;
  • eventuali visure catastali e atti di acquisto, vendita o donazione relativi a terreni e fabbricati;
  • ulteriori certificazioni dei redditi di capitale percepiti e delle plusvalenze realizzate;
  • eventuale indirizzo di posta elettronica e numero di telefono cellulare o fisso.

Per quanto riguarda nello specifico il modello 730 del 2023 sono state introdotte alcune importanti novità tra cui l’inserimento dell’assegno unico universale, la ridefinizione delle detrazioni per i redditi da lavoro dipendenti, pensioni e altri redditi assimilati a quelli del lavoro dipendente, il bonus per le spese relative all’installazione dei sistemi di accumulo integrati negli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, quello per le spese sostenute per l’attività fisica adattata ed il credito d’imposta.

Come fare

Le modalità per presentare la dichiarazione dei redditi sono due: da un lato si può ricorrere al sostituto d’imposta, al caf o a un professionista abilitato; dall’altro è possibile inoltrarla direttamente in prima persona. In questo caso, occorrerà accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.