elenchi aggiuntivi GPS
elenchi aggiuntivi graduatorie

Fino alle ore 14 del prossimo 27 aprile, tutti gli interessati in possesso dei requisiti necessari potranno inoltrare domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie Provinciali per le supplenze, sia per posto comune che per sostegno. Anche i docenti già in ruolo, in alcuni casi, possono inserirsi in questi elenchi aggiuntivi GPS: vediamo insieme quando è possibile e perché potrebbe essere un’opportunità presentare richiesta.

Riferimenti normativi e motivi per presentare domanda

L’art. 36 del CCNL comparto scuola permette ai docenti già con contratto a tempo indeterminato di ‘accettare rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purché di durata non inferiore ad un anno mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni la titolarità della sede’. I docenti già in ruolo, se in possesso dei requisiti necessari, pertanto, possono presentare domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS per il 2023: il DM n. 53/2023 dispone soltanto che, ai fini dell’inserimento del personale di ruolo nelle GPS, è necessario essere in possesso dell’abilitazione e/o della specializzazione su sostegno entro il 30 giugno 2023.

Questa potrebbe essere un’importante opportunità per tutti quei docenti che vogliono cambiare e migliorare la propria situazione lavorativa: ad esempio, è il caso di tutti coloro che, pur avendo presentato domanda di mobilità, non riusciranno ad ottenere il trasferimento richiesto, e si ritroveranno ancora in servizio fuori dalla provincia di residenza o comunque a molti chilometri da casa. Allo stesso modo, non tutti potranno presentare domanda di assegnazione o utilizzazione e non tutti potranno comunque ottenerla.

Precisazioni sui docenti di ruolo che possono inscriversi negli elenchi aggiuntivi GPS

Per inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS 2023, i docenti di ruolo devono presentare richiesta per una diversa classe di concorso/posto o per un diverso grado di istruzione rispetto a quelli in cui sono attualmente titolari. Ad esempio, un docente della scuola secondaria di I grado su posto comune e specializzato nel sostegno, pertanto, non potrà accettare supplenze alla scuola media sul sostegno, ma solo su un grado diverso di istruzione (avendo l’abilitazione o il titolo di specializzazione necessari).

Il personale depennato dalle GPS nell’a.s. 2021/22 ovvero nell’a.s. 2020/21 (e che naturalmente non si sia già inserito nel 22/24 per la stessa classe di concorso/posto in prima fascia), secondo l’art. 399/3bis del D.lgs. 297/94 e dall’art. 13/5 del D.lgs. 59/2017, può chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, in quanto nel 2022 le GPS si sono ricostituite. I docenti che hanno ottenuto la conferma in ruolo ma cancellati nel 2022/23 dalle GPS, invece, non possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi, poiché il depennamento è valido per l’intero biennio di vigenza delle GPS.