Secondo la medicina cinese, per chi ci crede, se ci si sveglia sempre allo stesso orario significa che il nostro corpo ha bisogno di qualcosa. Questo qualcosa è legato ai nostri meridiani energetici, che a loro volta sono legati all’orario. Quando frequentemente ci svegliamo alla stessa ora della notte, vuol dire che c’è un blocco energetico, ovvero un problema, su un particolare organo del corpo. Per sapere quale, basta verificare l’orologio biologico cinese.
L’orologio biologico cinese
L’orologio biologico cinese collega i disturbi del sonno cronici ad uno squilibrio Yin-Yang derivante dall’interruzione del flusso di energia nel corpo. L’energia chiamata Qi si blocca quando c’è un qualche tipo di problema di salute (non per forza grave). In base all’orologio, ogni organo ci mette due ore per ricaricarsi di energia. Se qualcosa lo ostacola, il sonno viene disturbato. Naturalmente, questa è una spiegazione più che semplificata del concetto, che serve comunque a capire perché ci svegliamo sempre allo stesso orario.
A che ora ti svegli e ha difficoltà a dormire?
Chiunque abbia aperto questo articolo, ha di certo riscontrato di svegliarsi sempre alla stessa ora durante la notte e di avere poi difficoltà a riaddormentarsi. A che ora ti svegli tu?
- Tra le 21 e le 23: Sistema endocrino. In queste ore si ricarica il sistema endocrino, per cui chi non riesce proprio a dormire in questa fascia oraria, qualcosa potrebbe non andare alle ghiandole surrenali, la tiroide o il metabolismo in generale. Visto che da noi è l’orario in cui normalmente ci si addormenta, però, la fatica a prender sonno potrebbe essere legata allo stress. La meditazione, un massaggio o una tecnica di rilassamento, potrebbero essere di aiuto.
- Se ti svegli tra le 23 e l’1: Cistifellea. In questa fascia, è attivo il meridiano energetico della cistifellea. Un blocco potrebbe significare una tendenza ad essere troppo critici con se stessi o con gli altri. La medicina cinese associa chi ha problemi con la cistifellea, a delusioni emotive, scarsa autostima, amarezza e risentimento verso altri. Dal punto di vista strettamente fisico, invece, problemi alla cistifellea potrebbero manifestarsi con calcoli biliari. Il consiglio è seguire una sana alimentazione.
- Tra l’1 e le 3: Fegato. Questa è la fascia orario della pulizia del corpo. quando vengono rimossi i materiali di scarto dal sangue e da altri tessuti. Chi si sveglia sempre a quest’ora, potrebbe essere intossicato (avere troppe tossine in corpo). Il suggerimento è di bere più acqua, mangiare meglio, e stare attenti alle emozioni negative. Rabbia e frustrazione, ansia e sensi di colpa sono le emozioni che ‘intossicano’ il nostro fegato.
- Se ti svegli tra le 3 e le 5: Polmoni. Normalmente, ci si può svegliare a quest’ora a causa di tosse, naso chiuso o starnuti. Tutti sintomi legati al sistema respiratorio. La presenza di muco potrebbe essere un segnale che il nostro sistema immunitario sta faticando. Dal punto di vista emotivo, invece, l’energia legata ai polmoni è legata a sentimenti di tristezza e dolore.
- Tra le 5 e le 7: Intestino crasso. L’intestino crasso ha il compito di eliminare i rifiuti dal corpo. I sintomi fisici di una sofferenza a questo organo possono essere stitichezza, aumento di peso o invecchiamento precoce. Allungare quotidianamente i muscoli e bere molta acqua possono essere due modi per aiutare il nostro intestino.
CONSIGLIAMO: Perché dormiamo. Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice